Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Più che dare risposte sensate ...

«Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate.» Claude Lévi-Strauss

sabato 25 ottobre 2025

Thomas Sankara “il presidente sognatore” - Intervento di Leonardo Elia

Maria Corina Machado “ premio Nobel per la pace 2025”

Due figure completamente differenti, che definiscono due maniere opposte di stare al mondo politicamente.

Sankara , militare , andato al potere in Alto Volta, ex colonia francese, rovesciando un governo corrotto, , chiaramente  teleguidato da Parigi, e dagli Usa. Alto Volta, paese sub sahariano,  a cui cambia il nome, in Burkina Faso, che nella loro lingua ,vuol dire “casa degli uomini liberi e indipendenti”.

Presidente che aveva la profezia, che in politica vuol dire , visione critica del presente e progettualità per il futuro. Presidente di un paese poverissimo, esempio classico in un continente ricchissimo abitato dagli uomini e dalle donne più povere del pianeta. Un ossimoro .

Percorso politico partito si con un colpo di stato, a cui si sono ispirati gli attuali presidenti del Niger, Mali per esempio.

Sankara nei suoi cinque anni di governo, è stato assassinato nel 1987, ucciso dal neocolonialismo che sentiva lesi i suoi privilegi di sfruttamento delle risorse di quello sfortunato paese ,iniziò una serie di riforme che in Africa hanno lasciato il segno.

Vietò l’infibulazione, parità di diritti tra uomini e donne, costruì ospedali, gestione dell’acqua, economia di villaggio, e non agricoltura industriale, quindi contrasto reale alla desertificazione, elettrificazione, rifiuto dell’intervento della Banca Mondiale, braccio armato, affamatore, del neocolonialismo, che attraverso la leva finanziaria rende schiavi i popoli. Gestione indipendente delle risorse, essenziale se si parla di sovranità , quindi di democrazia reale, espressa nel famoso discorso che Sankara tenne all’Onu, prima di essere ucciso, come tutti gli altri che in Africa e non solo , hanno cercato di ripetere quest’esperienza.

Perché dopo Sankara parlo della Machado , venezuelana e premio Nobel della pace.

Per come Sankara era per la riappropriazione da parte del popoli  delle proprie risorse , la Machado è una ultraliberista, strettamente collegata, ad ambienti neocon, e ora a Trump, una oppositrice al regime chavista di Maduro che non rappresenta la versione venezuelana delle socialdemocrazie scandinave sicuramente, ma che dai tempi di Hugo Chavez, è sopravvissuto a molti tentativi i golpe,  orchestrati dagli Usa ,addirittura ammessi  candidamente da personaggi del calibro di Bolton qualche anno fa, oltre che sottoposto a sanzioni durissime, dagli Usa.

Quindi la Machado ha una chiara collocazione politica, ultraliberista, in un Venezuela, ricchissimo, come il Burkina Faso di risorse, e come il Burkina  Faso abitato da un popolo stremato.

Quindi il premio Nobel vuole mettere a disposizione degli americani, le enormi risorse petrolifere controllate da Caracas, ma anche l’oro, i diamanti, il suo potenziale agricolo.

Dimenticavo , la Machado ha appoggiato i tentativi di golpe , per scalzare  sia Chavez  che Maduro.

Come appoggia la pressione militare nel mar dei Caraibi messa su da Trump, accusando di narcoterrorismo il Venezuela, accusa totalmente infondata,  tant’è che l’affondamento di imbarcazioni di”presunti” narcotrafficanti è stata bollata dal presidente colombiano come un assassinio di pescatori.

E poi sempre lei, amicissima del presidente argentino Milei, e di Netanyahu, dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.

Sankara e Machado sono due visioni agli antipodi , la prima lungimirante e inclusiva, l’altra escludente e espressione dei potenti.

Mi stupisce l’assegnazionedel premio Nobel, che definisce purtroppo una scelta di campo inqualificabile politicamente, senza rispetto alcuno dei popoli, dell’umanità intera, anche di noi.

Il Nobel si ribadisce mosso da motivazioni politiche, espressione di un pensiero che si pensa  dominante.

Premio Nobel ad una golpista , e affamatrice, mi sembra veramente troppo!




Nessun commento:

Posta un commento

La scomparsa della verità. Social media e manipolazione dei fatti. Come possiamo difenderci di Steven Brill (Neri Pozza)

«Un’inchiesta innovativa, documentata e onesta di due dei dilemmi centrali del nostro tempo: cos’è la verità, e dove trovarla».  -  Bob Wood...