Cerca nel blog
Ipse dixit ...
Dubitando ....
Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio
GLI INTERVENTI DI LEONARDO ELIA
The Others - un altro punto di vista
Salute e benessere a cura di Leonardo Elia
mercoledì 31 maggio 2023
martedì 30 maggio 2023
lunedì 29 maggio 2023
domenica 28 maggio 2023
sabato 27 maggio 2023
venerdì 26 maggio 2023
giovedì 25 maggio 2023
I Quaderni dal carcere di Antonio Gramsci (Einaudi)
I Quaderni dal carcere di Antonio Gramsci sono una raccolta di appunti, riflessioni e scritti che il fondatore del Partito Comunista Italiano scrisse durante il periodo in cui era detenuto nelle carceri fasciste dal 1926 al 1937. Questa raccolta rappresenta una delle più importanti e influenti opere della letteratura politica del ventesimo secolo, non solo in Italia ma in tutto il mondo.
Gramsci, che era già stato imprigionato più volte per le sue attività politiche, venne arrestato nel 1926 con l'accusa di attività sovversive contro lo Stato fascista di Mussolini. Durante la sua detenzione venne sottoposto a una serie di torture fisiche e psicologiche, ma nonostante ciò continuò a scrivere incessantemente, cercando di elaborare una nuova teoria politica che avrebbe permesso al movimento comunista di riprendersi dalla sconfitta subita.
I Quaderni dal carcere consistono in 29 quaderni manoscritti che contengono una vasta gamma di argomenti, tra cui filosofia, storia, politica, letteratura, cultura, economia e sociologia. Gramsci utilizzò questi quaderni per esplorare temi chiave come il ruolo degli intellettuali nella lotta contro la classe dominante, la natura del potere e del regime politico, la cultura e la lingua come strumenti di manipolazione ideologica, e molti altri.
Nonostante la destinazione originaria dei Quaderni dal carcere fosse il Partito Comunista Italiano, l'importanza e la portata dei suoi scritti andarono ben oltre il movimento comunista italiano. La sua teoria dell'egemonia, ad esempio, ha avuto una vasta influenza sui movimenti politici e sociali in tutto il mondo, inclusi quelli negli Stati Uniti e in America Latina.
Gramsci credeva che il potere politico non si fondeva esclusivamente sulla coercizione economica e militare, ma anche sulla capacità di convincere le masse attraverso la cultura. Il suo concetto di egemonia rifletteva la sua convinzione che i regimi politici dominanti utilizzassero la cultura per costruire una visione del mondo che giustificasse le disparità di potere e di privilegi.
I Quaderni dal carcere sono quindi una testimonianza della profonda comprensione di Gramsci della natura del potere e della subordinazione. Più di questo, rappresentano la lotta di un uomo per trovare una via d'uscita dal labirinto storico e politico in cui si trovava immerso e per sviluppare una nuova teoria politica in grado di fornire una base solida per la lotta per un mondo migliore.
I Quaderni dal carcere di Antonio Gramsci sono un esempio di come l'oppressione e la detenzione forzata possano dare vita a una produzione culturale e intellettuale di estrema rilevanza e importanza. La loro influenza sulla cultura politica e sociale è stata vasta e duratura e rappresentano una testimonianza della forza e del coraggio di un uomo che, pur essendo imprigionato, ha continuato a lottare e a scrivere per la libertà e la giustizia sociale.
mercoledì 24 maggio 2023
martedì 23 maggio 2023
"I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij (Feltrinelli)
"I Fratelli Karamazov" è senza dubbio uno dei romanzi più notevoli e complessi mai scritti. Opera magistrale del celebre autore russo Fëdor Dostoevskij, il romanzo affronta temi profondi come la moralità, la religione, la filosofia e la natura umana. Pubblicato per la prima volta nel 1880, l'opera è stata acclamata fin da subito come un capolavoro e ha continuato a influenzare generazioni di lettori.
La trama si svolge nella città russa di Skotoprigonievsk, dove la famiglia Karamazov è al centro di un intricato intreccio di relazioni e conflitti. I tre fratelli Dmitrij, Ivan e Aleksej rappresentano diverse sfaccettature dell'animo umano e incarnano gli eterni dilemmi morali che affliggono l'umanità. Il padre, Fëdor Pavlovič Karamazov, un uomo meschino e corrotto, è al centro di un mistero che coinvolge anche i suoi figli.
Dmitrij, il primogenito, è un uomo passionale e impulsivo, tormentato dalla sua relazione turbolenta con il padre e dalla rivalità amorosa con Ivan per la seducente Grûšen'ka. Ivan, dal canto suo, è un uomo razionale e scettico, profondamente tormentato da questioni filosofiche e morali, come l'esistenza di Dio e il problema del male. Aleksej, il più giovane dei tre fratelli, è un uomo di fede e spiritualità, che cerca di trovare il bene in ogni individuo e di risolvere i conflitti tra i membri della sua famiglia.
Il romanzo esplora profondamente le complesse dinamiche familiari e la psicologia dei personaggi. Attraverso i loro conflitti, Dostoevskij getta luce sulla fragilità umana, la lotta tra il bene e il male e il ruolo della fede nella vita di ognuno. Il lettore è coinvolto emotivamente e intellettualmente nelle vicende dei Karamazov, mentre si imbatte in personaggi indimenticabili e situazioni estreme.
Uno dei momenti più celebri del romanzo è il "poema del Grande Inquisitore", un lungo racconto immaginato da Ivan, in cui un vescovo spiega la sua visione del ruolo della religione nella società umana. Questo episodio mette in discussione la natura stessa della fede e il suo impatto sulla libertà umana, sollevando interrogativi filosofici di profonda importanza.
Attraverso la sua scrittura magistrale, Dostoevskij dipinge un ritratto vivido e complesso dell'animo umano, esplorando il suo lato oscuro e i suoi desideri più profondi. I personaggi sono dipinti con una profondità psicologica straordinaria, rendendo i Karamazov una famiglia indimenticabile e universale.
-
“Il capo comunicazione del Monte dei Paschi muore dopo essere precipitato da una finestra di Rocca Salimbeni a Siena la sera del 6 marzo 2...