Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

domenica 6 aprile 2025

Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne) di Alberto Saravalle, Carlo Stagnaro (Fuoriscena)

 La guerra è entrata nella nostra vita, sebbene i media parlino ancora solo di lontane minacce e di rischi potenziali. Questo libro mostra come un conflitto, di tutti contro tutti, sia in realtà già da tempo in corso. E sia molto più vicino a noi di quanto si creda. Un contratto di acquisizione concluso nel 2024 tra due delle principali società italiane contiene una clausola che consente il recesso qualora dovesse scoppiare un conflitto che coinvolga l’Italia. Non era mai successo prima. Fino a poco tempo fa, nell’Unione europea clausole simili sarebbero state impensabili. Non è che l’ultimo passo di un fenomeno che viene da lontano. Numerose battaglie economiche, non solo tra competitor strategici come Usa e Cina, ma anche tra alleati come Stati Uniti e Unione europea, potrebbero rapidamente degenerare. Non accadeva dalla fine della Seconda guerra mondiale. Le grandi potenze rivaleggiano per preservare la propria sicurezza economica e attivano un circolo vizioso che da un giorno all’altro potrebbe dar luogo a un’irreparabile esplosione militare. Gli autori ripercorrono tutte le tappe che ci hanno portato fin qui, dalla crisi finanziaria del 2008, e ci mettono a disposizione un racconto essenziale e accessibile a tutti, per conoscere davvero il mondo in cui stiamo vivendo e quello che stiamo lasciando ai nostri figli. La storia ci insegna che, quando i popoli smettono di scambiare, allora finiscono per combattere. L’unico modo per raggiungere il fine politico della pace è utilizzare lo strumento economico del commercio e del libero scambio




Gaza, il video dell'attacco israeliano a un gruppo di soccorritori palestinesi

Ucraina, attacco russo fa strage di bambini a Kryvyi Rih

Canada, un uomo si barrica nel Parlamento a Ottawa: poi viene arrestato

Molinari (Lega): "Salvini deve tornare al Viminale per garantire più sicurezza"

Dazi, il prof. Cacciari: "Mossa difensiva di Trump, Europa risponderà in modo diviso"

La corretta linea leninista sulla questione della costruzione del socialismo in un solo paese

I GIOVANI E LA SOLITUDINE POMERIGGIO IN FAMIGLIA

Travaglio e Cacciari sulla piazza dei 5 stelle

(99+) Die Geschichte des Alten Ägypten / Das Fremde Ägypten: Die Geschichte der Spätzeit (2023) Neuauflage

(99+) Die Geschichte des Alten Ägypten / Das Fremde Ägypten: Die Geschichte der Spätzeit (2023) Neuauflage

(99+) История материальной культуры Узбекистана. Вып.3. Ташкент, 1962

(99+) История материальной культуры Узбекистана. Вып.3. Ташкент, 1962

(99+) Tutanchamun: Die ultimative Edition (2022)

(99+) Tutanchamun: Die ultimative Edition (2022)

(99+) G. I. Gurdjieff, the Work, and the Academic Study of Religion and Esotericism

(99+) G. I. Gurdjieff, the Work, and the Academic Study of Religion and Esotericism

(99+) Carole M. Cusack and Gosia E. Sklodowska (eds), The Teachings and Legacy of G. I. Gurdjieff, Center for the Study of World Religions, Harvard Divinity School, 2025

(99+) Carole M. Cusack and Gosia E. Sklodowska (eds), The Teachings and Legacy of G. I. Gurdjieff, Center for the Study of World Religions, Harvard Divinity School, 2025

sabato 5 aprile 2025

AUTORI SCOMODI / Dietrich Bonhoeffer: Il coraggio di opporsi al male | Una lezione per il mondo di oggi

AUTORI SCOMODI / Fuori programma: Dietrich Bonhoeffer (1906-1945) e il cristianesimo umano e resistente

Più uno. La politica dell'uguaglianza di Ernesto Maria Ruffini (Feltrinelli)

Più uno è un invito all’azione, un richiamo all’importanza di fare il primo passo verso un impegno sociale condiviso.
Solo rimettendosi al centro del discorso pubblico il cittadino può tornare protagonista della politica.

«Perché l’unico modo di andare avanti è farlo insieme, in prima persona plurale. Ogni giorno, più uno!»


In un’epoca caratterizzata da incertezza e crisi sociale, è sempre più necessaria una politica che torni a essere collettiva e partecipativa. Attraverso un resoconto tra storia, aneddoti personali e riflessioni da uomo delle istituzioni, Ernesto Maria Ruffini ci invita a riscoprire il valore della democrazia come strumento di crescita comune. La politica va vissuta non come terreno di divisioni ma come spazio per il dialogo, per la collaborazione tra individui che possano fare la differenza. Solo così la “lentezza” e la complessità della macchina democratica possono contrapporsi ai rischi del populismo e dell’individualismo



Due persone sono riuscite a comunicare nel sonno: la ricerca di RemSpace

Il periodo peggiore della mia vita: come l’ho superato e sono tornato a vivere

La Cina è un'aragosta. Come sta cambiando il gigante asiatico di Giada Messetti (Mondadori)

«Cinquant'anni fa sarebbe stato impossibile immaginare la Cina di oggi» sostiene Giada Messetti. E questo perché, come afferma un suo amico cinese, «la Cina è un'aragosta».


L'immagine è particolarmente azzeccata perché come l'aragosta, che crescendo è costretta ad abbandonare il vecchio carapace e ad aspettare, vulnerabile, che se ne formi uno nuovo, anche la Cina di oggi sta vivendo una fase di muta faticosa e complessa. Dopo aver raccontato nei suoi saggi precedenti l'attualità e le dinamiche culturali del Celeste Impero, in questo nuovo libro Giada Messetti si concentra sulla società cinese. Durante i suoi ultimi viaggi, avvenuti dopo la riapertura delle frontiere, ha incontrato molte persone di diversa provenienza ed estrazione sociale. Ha così potuto appurare sul campo quante cose siano cambiate nella vita quotidiana dei cinesi: dall'atteggiamento dei giovani verso il lavoro e il loro futuro, alla nuova consapevolezza delle donne riguardo la famiglia e il loro ruolo tradizionale, fino alla voglia degli anziani di godersi gli anni della pensione. Ma non solo, statistiche alla mano, ha fotografato l'evoluzione di abitudini e stili di vita e ha potuto constatare quanto sia ormai generale l'attenzione all'ambiente: il cielo sopra Pechino è finalmente azzurro, segno di una vera svolta green. Una testimonianza di prima mano, non ideologica e quindi preziosa, proprio quella che serve per contrastare gli stereotipi ancora troppo diffusi in Occidente. Perché il Dragone, benché al momento soffra di seri problemi interni, come l'invecchiamento della popolazione, il rallentamento della crescita, la disoccupazione giovanile e la crisi immobiliare, è ancora in ascesa e capace di ridefinire le dinamiche economiche e geopolitiche del mondo. Perciò tentare di comprenderne le contraddizioni e le sfumature, in questo momento storico di grandi cambiamenti, è davvero cruciale




Conversazioni con la macchina. Il dialogo dell'arte con le intelligenze artificiali di Valentina Tanni (Tlon)

 È possibile instaurare un rapporto fra umano e macchina al di là dello schema servo-padrone? Valentina Tanni ci guida alla scoperta di esperienze artistiche che sperimentano come coabitare con le macchine in modi creativi, critici e imprevedibili: non più strumenti passivi né temibili sostituti, ma partner, specchi, alter ego. "Conversazioni con la macchina" sfida la retorica dominante che considera le IA come rivali, dischiudendo pratiche alternative di relazione creativa, in cui umani e macchine si alleano e danno vita a un dialogo inedito. Il vero pericolo non è la macchina in sé ma il paradigma di dominio che la governa, e l'arte si rivela una lente preziosa per ripensare il nostro futuro insieme alla vita artificiale. Immagine di copertina di Mara Oscar Cassiani (2023)




Critica della ragione pandemica. COVID-19: ripensare la fenomenologia di un evento epocale di Federica Cappelluti , Paolo Cesaretti, Francesco Laviano (Meltemi)

  Nel novembre del 2022 si è svolto a Torino il congresso internazionale POLI-COVID-22, il primo in Italia concepito in ambito accademico e ...