Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Più che dare risposte sensate ...

«Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate.» Claude Lévi-Strauss

mercoledì 30 luglio 2025

Considerazioni scomode #22 a cura di Leonardo Elia

Il ritorno del protezionismo e la de-industrializzazione USA Guglielmo Forges Davanzati (Prof. Storia del Pensiero Economico - UNISALENTO)

Stephen Miran è il principale teorico del protezionismo dell’aministrazione Trump. Nell’articolo User’s guide to resttucturing the global trading system del 2024, Miran rileva due principali benefici per l’economia USA derivanti dall’introduzione di dazi, ovvero: l’aumento del gettito fiscale e la re-industrializzazione. Nel dibattito italiano, queste tesi vengono spesso considerate con sufficienza e prevale la convinzione che le misure protezionistiche USA siano destinate a produrre danni per la stessa economia statunitense, trattandosi di una gestione irrazionale della politica commerciale. Si tratta di quella che viene definita la Madam theory o teoria dei pazzi al potere, secondo la quale l’irrazionalità del comportamento del Presidente serve a disorientare gli avversari politici per ottenere il massimo vantaggio nelle trattative. 

Conviene, per contro, prendere Miran sul serio e verificare se le sue tesi reggono alla prova della teoria e dei fatti.

Miran parte dall’osservazione per la quale, essendo il dollaro valuta di riserva internazionale, la sua continua rivalutazione, è responsabile del declino industriale americano anche come conseguenza della concorrenza di Paesi con costi di produzione più bassi e cambio deprezzato (Cina, in primis). Si stima, a riguardo, che la quota degli occupati sul totale della forza-lavoro nella manifattura americana si è ridotta dal 24% del 1960 all’8% del 2025. Il peso del Pil USA su quello mondiale si è ridotto dal 40% del 1960 al 21% del 2012. Secondo Miran, l’introduzione di dazi può servire ad arrestare questa tendenza e, al tempo stesso, ad attrarre capitali negli USA. I dazi, infatti, proteggono le imprese con sede negli USA dalla concorrenza internazionale. Il ritorno al protezionismo – si aggiunge – non avrebbe effetti inflazionistici (si cita, a riguardo, l’esperienza positiva del biennio 2018-2019) e, con un livello “ottimo” dei dazi (stimato al 20%) si produrrebbe anche l’aumento del gettito fiscale. Va da sé che questo effetto si produce solo se la domanda statunitense di prodotti importati è molto rigida e, per conseguenza, mentre un basso livello dei dazi (dunque, politicamente poco rilevante, se i dazi sono concepiti come strumento di negoziazione politica) può generare un gettito elevato, vale il contrario nel caso di dazi elevati.

Questa tesi è criticabile per due ordini di ragioni:

1) Non sembra esistere correlazione fra diffusione del dollaro come valuta di riserva internazionale e de-industrializzazione USA. Dal 1944 e nei successivi decenni la domanda di dollari su scala internazionale è continuamente cresciuta, salvo far registrare un significativo decremento nell’ultimo triennio (raggiungendo oggi il minimo storico del 57.54%, a fronte di un aumento della domanda, in particolare, di euro, soprattutto per effetto della dollarizzazione promossa dai BRICS). Il deficit commerciale americano è aumentato del 60%, al netto dell’inflazione, tra il 2000 e il 2022. Si badi che questo aumento si è registrato proprio a partire dalle prime msiure protezionistiche, volute, in particolare, dall’amministrazione Biden. Come è noto, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, con gli accordi di Bretton Woods, il dollaro diventa la valuta di riserva internazionale. Il problema nasce dal fatto che gli USA sperimentato da tempo un problema di “doppio deficit” (pubblico e della bilancia dei pagamenti) che, negli ultimi anni, ha generato un processo di de-dollarizzazione, connesso al tentativo dei BRICS di utilizzare una valuta diversa dal dollaro. Se il protezionismo serve a regolare l’offerta di dollari, allora quella dell’amministrazione Trump – nelle circostanze attuali - ha come finalità essenziale la difesa dell’egemonia monetaria, che, a sua volta, è difesa di quello che il Presidente francesce Valéry Giscard d’Estaing ebbe a definire l’”esorbitante privilegio”. L’esistenza, in Europa, di regolamenti (e, dunque, di barriere non tariffarie), in particolare su salute e ambiente, viene percepita dall’industria statunitense e da Trump come ostacoli alle esportazioni USA, pur essendo valide erga omnes e non configurandosi, a rigore, come strumenti di protezione. Miran ritiene anche che l’aumento dei dazi generi incrementi del gettito fiscale: va da sé che questo effetto si produce solo se la domanda statunitense di prodotti importati è molto rigida e, per conseguenza, mentre un basso livello dei dazi (dunque, politicamente poco rilevante, se i dazi sono concepiti come strumento di negoziazione politica) può generare un gettito elevato, vale il contrario nel caso di dazi elevati. Si ha, quindi, un trade-off fra rilevanza del protezionismo per il conseguimento di finalità di contrattazione con Paesi terzi e sua importanza per contribuire al risanamento delle finanze pubbliche. 

2) La de-industrializzazione appare semmai connessa alla finanziarizzazione, non all’apprezzamento del dollaro e ha, dunque, ha che vedere con il modello di sviluppo che l’economia USA si è data soprattutto negli ultimi decenni e, in particolare, con la deregolamentazione dei mercati finanziari voluta da Clinton e alle delocalizzazioni (causate da molti fattori oltre al tasso di cambio, fra i quali: più bassi salari all’estero, tassazione più favorevole, minori vincoli ambientali). Si calcola che l’incidenza della sfera finanziaria (quantificata dallo stock complessivo delle attività finanziare esistenti sul mercato) sul Pil USA è in continuo aumento dal 1950 a oggi. La finanziarizzazione dell’economia e delle imprese frena la produzione industriale soprattutto perché crea incentivi ad allocare capitale monetario in attività più redditizie con utili conseguibili in tempi più rapidi. 

Letto in quest’ottica, la vera novità del protezionismo USA consiste nel fatto che– probabilmente per la prima volta nella Storia del capitalismo – le politiche di protezione delle industrie nascenti (teorizzate e messe in atto nella Germania della prima rivoluzione industriale, in particolare da F. List, alla metà dell’Ottocento e poi dai Paesi in via di sviluppo nel secolo scorso) – sono realizzate nella prima economia al mondo. Trump sta accelerando il processo, ma questo era in fieri da decenni, perché è da tempo che gli USA sperimentano il paradosso di voler, simultaneamente vivere al di sopra delle loro possibilità (creando, dunque, elevati e crescenti debiti privati e pubblici) e salvaguardare l’equilibrio della loro bilancia commerciale.



INSEGNARE LETTERATURA NEL TEMPO DEI DOGMI WOKE

ITALIANI UMILIATI DA VON DER LEYEN E TRUMP FT. Colantoni, Gabellini

L'idealismo come stile di vita

CHI ERA COSTANZO PREVE? Omaggio a uno dei più grandi Marxisti italiani del ‘900

AUGIAS, SCURATI, VECCHIONI… il suprematismo eurocentrico diventa cabaret - mandiamoli #tuttiacasa

Massive Attack - Teardrop (Official Video)

martedì 29 luglio 2025

Ancora su Francesca Albanese - Intervento di Leonardo Elia

Ieri sono stato al presidio in piazza a Lecce per Handala , l’imbarcazione di Freedom Flottilla, carica di aiuti umanitari destinati a Gaza. A bordo 21 civili, provenienti da vari paesi, io personalmente ho parlato con un giovane francese, prima della partenza , a Gallipoli. Le notizie arrivate  erano che era seguita  da droni israeliani,  Un’altra imbarcazione ,qualche mese fa, era stata colpita da droni , rischiando di affondare.

Abbiamo appreso in diretta, che l’Egitto aveva negato le acque territoriali, gli amici si vedono al momento del bisogno!

Nella notte tra sabato e domenica Handala è stata abbordata dall’ IDF, e sono stati arrestati  i membri dell’equipaggio, il tutto avvenuto in acque internazionali, un atto di pirateria bell’è buono.

Silenzio dei mass media, escluso poche eccezioni.  Per la comunicazione main stream questi fatti , gravissimi non esistono. Se l’avesse fatto Putin!

Quando  si parla della Palestina non si può non parlare di Francesca Albanese. Lei è   la “Relatrice speciale per i diritti umani nei Territori palestinesi occupati”. Dal maggio del 2022.

Gli è stato rinnovato l’incarico.  Avendo  da sempre parlato chiaramente di “genocidio” a  Gaza, e di occupazione militare ,violenta e omicida , in atto in cis giordania  si è attirata tutte le accuse possibili di antisemitismo, e udite udite , anche  sanzioni proclamate da pochi giorni dall’amministrazione americana.

Rubio sul suo account X ha scritto: "Oggi impongo sanzioni alla relatrice speciale del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, Francesca Albanese, per i suoi illegittimi e vergognosi tentativi di indurre la Corte penale internazionale ad agire contro funzionari, aziende e dirigenti statunitensi e israeliani".

Tra  l’altro la Albanese   si è superata,  citando  tutte le società, che avendo rapporti con lo stato sionista, che è bene ricordare non è sottoposto a nessuna sanzione, di fatto non solo appoggiano, ma addirittura lucrano sulla strage perpetrata da Israele, che ha un modus operandi degno di uno stato coloniale della peggior specie.

Non commento sull’operato americano, sempre più da bullo, che  tra l’altro risulta  controproducente , se visto in un’ottica egemonica , perché espressione  di un doppio standard che nessuno al mondo accetta più.

Anche la macchina del fango che si è prontamente messa in moto con l’attacco miserevole di Molinari contro la Albanese, non è degna  di alcun commento. Faccio notare che lo stesso Molinari è stato direttore fino a poco tempo fa del quotidiano Repubblica.

Quello che  mi preme , da cittadino italiano, è l’atteggiamento istituzionale, e qui ci metto non solo  il governo, ma anche le opposizioni, la sinistra o presunta tale.

Si sta rinnovando  il memorandum sulla difesa e la sicurezza tra Italia e Israele, in pratica tra il nostro paese  e uno stato canaglia, genocida.

Non passa la mozione di sfiducia in Parlamento , di 5 stelle, Pd, AVS, ma la cosa che mi colpisce ‘ il silenzio assordante delle istituzioni, mass media, atteggiamento comune anche all’attacco, di fatto a Francesca Albanese, al suo operato, alla sua persona. Un Tajani che asserisce che il nostro paese  non ha niente a che vedere con le sanzioni, vale meno del due di briscola. È il silenzio della stampa, quella “accreditata “ nei salotti buoni della tv, che non fa nulla per difendere la relatrice ONU, la cui unica colpa è di avere fatto , e bene, il suo lavoro.

Quando  si è voluto , tutte queste figure si sono messe in moto, praticamente all’unisono.

E si può facilmente  trovare un parallelismo con l’astensione di AVS, e  di FI,  il Pd ha votato contro ,sulla mozione di sfiducia alla Von der Leyen, al Parlamento europeo. Mozione  che voleva sfiduciare Ursula e i suoi accoliti, tutti , che non sono altro che guerrafondai deliranti. La peggiore commissione europea di sempre.

Se al  genocidio  non ti opponi sei connivente.

Come colpisce il silenzio sulla disumanità perpetrata a Gaza , degna del miglior Hans Frank, giustiziato a Norimberga, del nostro presidente della repubblica, il nostro non essere intervenuto in difesa di Francesca Albanese.

Mattarella quando ha voluto ha preso posizione, per esempio con le dichiarazioni totalmente fuori luogo  su la Russia e sulla sicurezza europea, sul  nostro riarmo.

 E che dire della copertina dedicata alla nostra Giorgia, dal magazine americano Time, di proprietà del solito imprenditore sionista ben piazzato.

“dove Giorgia Meloni sta portando l’Europa”.

A me questa prospettiva con queste premesse inquieta, e non dò tutta la responsabilità solo al governo.

Con queste opposizioni, e con questa Bruxelles, con questa Europa c’è da essere preoccupati.

C’è da essere preoccupati ancora di più vista la capitolazione a cui ci ha portato la Von der Leyen  nel negoziato con Trump sui dazi. Se ne è accorto anche Calenda!

Con gli irreali commenti del nostro presidente del consiglio!




 

Summit UE-Cina: il bilancio è DISASTROSO - ft F. Maringiò

Il resto del mondo volta le spalle all’Occidente (Parte II) | Jacques Baud

Il Governo vuole un'autorità di vigilanza su app con crittografia, tra cui WhatsApp

Il Governo vuole un'autorità di vigilanza su app con crittografia, tra cui WhatsApp

Il bacio della pantofola: nel golf club di Trump, Von der Leyen firma la resa della Ue - InsideOver

Il bacio della pantofola: nel golf club di Trump, Von der Leyen firma la resa della Ue - InsideOver

Pepe Escobar - L'occidente non impara mai dalle proprie umiliazioni - OP-ED - L'Antidiplomatico

Pepe Escobar - L'occidente non impara mai dalle proprie umiliazioni - OP-ED - L'Antidiplomatico

Quirinale: assordante il silenzio su Francesca Albanese | La Fionda

Quirinale: assordante il silenzio su Francesca Albanese | La Fionda

lunedì 28 luglio 2025

Fascinazione criminale. Autoetnografia di un ex camorrista di Romano Catello (Rubbettino)

 La marginalità come condizione e non come alibi, la delinquenza come fascinazione e non come trappola, la scrittura come autoterapia e non come esercizio letterario: sono queste le tre strutture intorno alle quali Catello Romano ricostruisce, con il piglio del narratore e la precisione del chirurgo, la propria adesione alla malavita organizzata. Romano attraversa gli anni della propria infanzia e dell’adolescenza selezionando le vicende che hanno fatto contemporaneamente da sfondo e da detonatore alle scelte che lo hanno condotto all’adesione alla camorra e poi, appena diciottenne, a una rocambolesca latitanza e infine all’arresto. È sulla soglia del carcere che il racconto si sospende, dopo aver rivelato fatti e narrato persone che dalle pagine della cronaca nera del Napoletano entrano così a far parte della trama fitta e drammatica della storia personale dell’autore. Il testo non è un’autobiografia né un’apologia: adoperando l’autoetnografia – un metodo di scrittura codificato dalla Sociologia – Romano evoca traumi ed epifanie, incontri ed errori, delitti ancora inconfessati e rivolgimenti interiori. Una scrittura frutto di una palingenesi solitaria, irta di asperità e di possibili equivoci, generata dalla determinazione di un uomo che, dal silenzio della reclusione, invoca un riscatto culturale, morale, spirituale, sfidando chi legge a mantenere uno sguardo laico sul male che lo ha attraversato




Freedom Flotilla: "Abbordaggio Handala è atto di pirateria di Israele"

Milano, Marco Travaglio: "Inchiesta anticipata da noi, qualche scemo dice che abbiamo aspettato ...

Alessandro Orsini: "Dalle armi di Saddam a Putin che invade l'Europa, tutte le balle dell'Occidente"

Dazi: bicchiere mezzo vuoto!

SANTA CESAREA: QUATTRO MENSILITÀ ARRETRATE, LAVORATORI IN DIFFICOLTÀ

Meloni sull'accordo sui dazi: «Positiva l'intesa Usa-Ue, aspetto i dettagli per giudicare»

Giacomo Salvini: "Caso Bimbom*nchia? Giudizio duro su atteggiamento politico, non insulto gratuito”.

Khalid Abdalla with Massive Attack - Palestine, the Civil Rights Movement of our time.

Freedom Flotilla, sequestrata nave diretta a Gaza con aiuti: fatta approdare in Israele | Sky TG24

Freedom Flotilla, sequestrata nave diretta a Gaza con aiuti: fatta approdare in Israele | Sky TG24

L'isola dei tesori: il British Museum e la pirateria dei reperti più celebri - OP-ED - L'Antidiplomatico

L'isola dei tesori: il British Museum e la pirateria dei reperti più celebri - OP-ED - L'Antidiplomatico

GIUSEPPE DE DONNO, IL SUICIDATO DALLA SOCIETA' - Giubbe Rosse News

GIUSEPPE DE DONNO, IL SUICIDATO DALLA SOCIETA' - Giubbe Rosse News

domenica 27 luglio 2025

Magma di Raffaele Costantini ( I libri di Icaro)

 Tre ragazzini assistono ad un agguato mafioso in un bar affollato di un'estate degli anni ottanta. Crescono in un paese del sud che divora il futuro dei bambini. Il protagonista racconta l'amore che lo lega ai fratelli Luce e Nina, figli di un padre violento e di una madre anaffettiva.

Magma parla per analogia di ciò che avviene negli strati più profondi degli esseri umani come nelle viscere della Terra. Se la pressione diventa insopportabile e se il “fuoco” non trova un letto in cui scorrere placido, allora crolla tutto e il vulcano è pronto ad esplodere e a trascinare tutto con sé modificando per sempre il panorama.

La prosa poetica, tratto distintivo dell’autore, fa da sfondo sul quale si muove il disagio adolescenziale, tremendi segreti familiari e traumi infantili. Dove le strade diventano carne, le piccole cose assumono tratti epici e le anime dei protagonisti si staccano per non sentire il dolore dell’essere più o meno definitivamente rotti, fuori posto, fuori fuoco sempre.


Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano di Francesco Costa (Mondadori)

Attraverso un racconto frastagliato e mai lineare, come la realtà che descrive, Francesco Costa ci accompagna in un sorprendente viaggio on ...