Cerca nel blog
Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile
Ipse dixit ...
Dubitando ....
Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio
Più che dare risposte sensate ...
GLI INTERVENTI DI LEONARDO ELIA
The Others - un altro punto di vista
Salute e benessere a cura di Leonardo Elia
giovedì 29 agosto 2024
Questa è Itaca e per lei Ulisse affrontò il viaggio più pericoloso di tutti … di Savino Balzano
Questa è Itaca e per lei Ulisse affrontò il viaggio più pericoloso di tutti. È l'isola che valeva la sfida a Scilla e Cariddi, la discesa nell'Ade per le parole di Tiresia, l'abbandono del calore di Circe e di Calipso.
Doveva tornare a casa da
Penelope, da Telemaco, da Argo.
E c'era la sua terra, il
suo popolo da salvare: i proci volevano tutti i frutti della sua meravigliosa
isola.
Avverse erano le forze
più potenti, quelle di Poseidone, che governava il mare che avrebbe dovuto
solcare per tornare a casa, per difenderla e proteggerla.
Per certi versi ricorda
le vicende del nostro Paese, che è egualmente meraviglioso e pure merita la
salvezza.
Anche sul destino del
nostro popolo agiscono forze potentissime e anche dalle nostre parti si vedono
pretendenti interessati solo a depredare e razziare.
Chi avrà il coraggio di
Ulisse e chi vorrà davvero battersi per la nostra terra?
Chi vorrà e potrà
raccontare il viaggio che attraversa la tempesta, oggi che tanti sono ricattati
e arrestati se non sostengono il racconto dominante, detenuti da chi pretende
di rappresentare i valori della libertà e della democrazia?
Tante volte il destino di
Ulisse è stato appeso a un filo, tante volte la disperazione lo insidiava e
ogni volta seppe reagire.
Allargare l’Unione europea dai Balcani occidentali all’Ucraina di Luca Gori e Nicola Pontara (Luiss University Press)
mercoledì 28 agosto 2024
L'oro delle mafie e il pentitismo nella ‘ndrangheta. Due studi su mafie e corruzione di Luca Maiotti, Fabio Herold (Pisa University Press)
martedì 27 agosto 2024
25 aprile. Una data, la nostra storia a cura di Saulle Panizza (Pisa University Press)
lunedì 26 agosto 2024
Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano di Francesco Costa (Mondadori)
Attraverso un racconto frastagliato e mai lineare, come la realtà che descrive, Francesco Costa ci accompagna in un sorprendente viaggio on ...
-
La recente, amara denuncia della tennista Aryna Sabalenka non è una semplice nota a margine nella cronaca sportiva. È il sintomo lancinante ...


