Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Più che dare risposte sensate ...

«Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate.» Claude Lévi-Strauss

giovedì 20 novembre 2025

Il porcospino d'acciaio. Occidente ultimo atto di Luciano Canfora (Laterza)

Occidente: la parola serve a imbellettare la politica di potenza facendo intravedere i sempre ostentati ‘valori’. I quali, in verità, se tradotti in pratica, comporterebbero la crisi dell’Occidente armato, definito dal seggio più alto dell’UE ‘porcospino d’acciaio’.


Il ‘Patto Atlantico’ è il Santo Graal dell’Occidente. I soci fondatori condividevano un tratto comune: usurpavano, o avevano appena perso un dominio coloniale. Ma alla metà del Novecento, quando nacque la NATO, il mondo colonizzato era in rivolta. Non era facile riproporre il vecchio predominio senza cambiare il linguaggio. Così le parole propinate al mondo furono ‘libertà’ e ‘democrazia’, usate spesso come utensili intercambiabili. Ripulito il linguaggio, l’Occidente poté dare avvio al sanguinoso sforzo di ri-colonizzare i continenti che stava perdendo. Ma il resto del mondo non rimase inerte. Per guerreggiare unito, l’Occidente ha bisogno di un ‘nemico’. Sulla carta geografica il ‘nemico’ ogni tanto cambia posto e lo stesso Occidente a sua volta si sposta: fino al paradosso, quando ‘nemico’ è un pezzo dello stesso Occidente. La metafora del ‘porcospino d’acciaio’, cara al vertice della UE, ci prospetta un apocalittico finale di partita: tetro lascito della ‘civiltà occidentale’.





Gaza, Albanese: "L'Ue non solo non fa abbastanza, ma sta distruggendo la Palestina"

Scanner sul campo: la nuova Nakba tra gli sfollati di Jenin

Chiese vuote, social pieni!

USA-Russia, un piano segreto per mettere fine alla guerra in Ucraina - 1mattina News 20/11/2025

La riabilitazione diplomatica dell’Arabia Saudita. In Slovenia una nuova legge minaccia la comuni...

Taranto, tensione all’ex Ilva: operai in sciopero e reparti occupati. Parla D'Alò (FIM CISL)

Schlein contro Meloni: «Smetta di vedere complotti dove non ci sono»

DIEGO FUSARO: Scoop! Bassetti ammette la verita mai detta prima!

Il mio intervento a diMartedì su Ucraina, Israele e le politiche fallimentari del Governo

To Be STEFANO DONNO: La Strategia del Frigorifero Vuoto: Quando la Guerra si Fa Disumana - ecco cosa ne penso

To Be STEFANO DONNO: La Strategia del Frigorifero Vuoto: Quando la Guerra si Fa Disumana - ecco cosa ne penso

mercoledì 19 novembre 2025

L'omicidio di Piersanti Mattarella. L’Italia nel mirino: Palermo, Ustica, Bologna (1979-1980) di Miguel Gotor (Einaudi)

 Un’indagine lucida e documentata sul delitto Mattarella e sugli intrecci tra mafia, potere politico e apparati deviati. Miguel Gotor ricostruisce le connessioni che segnano ancora la storia italiana.



Il 6 gennaio 1980, il presidente della Regione siciliana Piersanti Mattarella, considerato l’erede politico di Aldo Moro, viene assassinato. Dopo l’assoluzione, nel 1999, dei neofascisti Valerio Fioravanti e Gilberto Cavallini, a tutt’oggi si conoscono soltanto i mandanti mafiosi dell’omicidio, ma non gli esecutori materiali ed è ancora in corso un’inchiesta per individuarli. Miguel Gotor prende le mosse dal delitto Mattarella per compiere un viaggio inquietante attraverso le stratificazioni del potere italiano soffermandosi sugli «ibridi connubi» tra neofascismo, massoneria occulta, mafia e apparati deviati dello Stato. La ricerca approfondisce anche le relazioni tra l’omicidio Mattarella e le stragi di Ustica e di Bologna di pochi mesi dopo, sullo sfondo di uno scenario internazionale in profondo cambiamento a causa della decisione degli Stati Uniti e della Nato di installare in Sicilia i missili Cruise contro la Libia e l’Unione Sovietica. L’autore affronta, con il rigore del metodo storico e uno stile avvincente, il contesto in cui l’assassinio di Mattarella è maturato, mettendo in luce temi e snodi che ancora incidono sulla storia del nostro Paese. Un libro importante sull’Italia di ieri che parla all’Italia di oggi e alla sua crisi





'MUSULMANO IN LISTA CON SZUMSKI' NUOVO SCONTRO TRA YURI E MARCO RIZZO | 17/11/2025

Nicolai Lilin: "Ecco come Putin l'ha messo di nuovo in quel posto all'Occidente"

GERMANIA: QUI SI METTE MALE.

To Be STEFANO DONNO: Gaza e la tregua di carta: se la diplomazia dell’ONU si scontra con la realtà del campo - ecco cosa ne penso

To Be STEFANO DONNO: Gaza e la tregua di carta: se la diplomazia dell’ONU si scontra con la realtà del campo - ecco cosa ne penso

DIEGO FUSARO: Giorgia Meloni contro Umberto Galimberti!

Kiev dichiara di aver colpito strutture militari russe con missili Atacms

La risoluzione dell’Onu su Gaza non tiene conto dei palestinesi. Alta tensione tra Cina e Giappone.

Odifreddi da Parenzo: l'Ucraina nei "cessi d'oro" della corruzione, e l'UE in sfacelo

L'EPIDEMIA degli IGNORANTI | Avv. Angelo Greco

DIEGO FUSARO: Trump: "proverò a parlare con Maduro"

martedì 18 novembre 2025

Dal salotto al Palazzo. Storia del potere televisivo in Italia 1974-1994 di Mirco Dondi (Laterza)

 Mirco Dondi, sulla base di una documentazione inedita e di interviste ai protagonisti di questa rivoluzione, con un racconto originale e nuovo, getta finalmente luce sulla storia italiana più recente.


All’alba degli anni Ottanta qualcosa di profondo cambiò l’Italia. Dalla galassia delle televisioni private emersero quattro network che avrebbero ridisegnato il panorama sociale, politico e culturale del Paese: quelli legati a Rizzoli, Rusconi, Mondadori e Berlusconi. Non fu un’espansione casuale. Dietro la spinta alla creazione di queste reti nazionali c’erano esigenze precise: l’interesse dei pubblicitari a raggiungere un mercato più vasto, la necessità degli editori di ammortizzare i costi dei programmi acquistati all’estero e, soprattutto, l’ambizione di esercitare una nuova forma di potere. L’avvento di nuovi generi televisivi e una fruizione sempre più intensa del mezzo diedero il via a una trasformazione profonda nel costume italiano. Si trattò di una seconda americanizzazione, più sottile e interiorizzata rispetto a quella del dopoguerra. E mentre i partiti politici permettevano al sistema televisivo privato di crescere senza una legge che lo regolamentasse, accadde l’inevitabile: il peso del potere economico sopravanzò definitivamente le capacità decisionali della politica, con effetti di lungo periodo che avrebbero plasmato l’Italia che conosciamo oggi







Diretta urgente con Diego Fusaro. Europa sull'orlo del baratro. L'ultima della von der Leyen

L'INGANNO sull'Accordo Italia-Albania: Vi Hanno Nascosto il Vero...

Ferruccio Pinotti: "Da Israele alle ramificazioni tutto il mondo, ecco come agisce la lobby ebraica"

Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano di Francesco Costa (Mondadori)

Attraverso un racconto frastagliato e mai lineare, come la realtà che descrive, Francesco Costa ci accompagna in un sorprendente viaggio on ...