Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Più che dare risposte sensate ...

«Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate.» Claude Lévi-Strauss

lunedì 6 ottobre 2025

Il sogno. L'Europa s'è desta! di Roberto Benigni, Michele Ballerin, Stefano Andreoli (Einaudi)

«Negli ultimi tempi ognuno dice la sua sull’Europa. Ma nessuno racconta mai quali sono le ragioni profonde per cui è nata l’Unione Europea, qual è la storia degli uomini e delle donne che l’hanno fatta. Allora ve lo racconto io. Come in un romanzo pieno di colpi di scena, dove succedono cose incredibili: non c’è un capitolo dove non ci sia un fatto clamoroso, una sorpresa. E sono sicuro che vi piacerà da morire, perché è il romanzo della nostra vita, del passato che abbiamo alle spalle e soprattutto del futuro che abbiamo davanti. State a sentire che bellezza».

Roberto Benigni

La versione ampliata e arricchita dello spettacolo che ha emozionato milioni di telespettatori su Rai 1. Roberto Benigni, con la sua inconfondibile voce, ci svela un’Europa inedita intrecciando poesia e realtà, memoria e speranza. Un racconto appassionato e visionario, che evocando le ferite della guerra ci accompagna, con tenerezza e coraggio, nel cammino verso la pace.

Il sogno è il monologo con cui Roberto Benigni ha incantato milioni di spettatori il 19 marzo 2025, in diretta su Rai 1 e in Eurovisione. Questo libro ne raccoglie il testo, ma va oltre: non è una semplice trascrizione, bensì una versione ampliata e approfondita, arricchita da nuove riflessioni, aneddoti e momenti poetici che nello spettacolo non hanno trovato spazio. È un’opera che nasce dalla tv e si fa libro per espandere il racconto, allargare lo sguardo, scavare più a fondo nelle pieghe della storia e del presente. Con la concretezza delle argomentazioni e la profondità della poesia, Benigni ci accompagna in un viaggio travolgente attraverso l’idea di Europa, non solo come geografia o istituzione, ma come visione, come orizzonte condiviso, come casa comune. Un libro vivo (scritto insieme a Michele Ballerin e con il contributo di Stefano Andreoli), che aggiunge senso e materia allo spettacolo televisivo, e che rilancia – con nuova forza – un messaggio di speranza e responsabilità, illuminando la strada per affrontare senza paura le sfide di oggi. Perché il sogno continui






Padellaro: ecco perché Meloni non ama le piazze

Perché Gaza sì e Kiev no?

ISRAELE, pacifisti protestano vicino al confine con GAZA contro il blocco della FLOTILLA e la guerra

TENTANO IL COLPO DI STATO IN GEORGIA | ELEZIONI IN REPUBBLICA CECA | LA GENTE È STANCA E ARRABBIATA

LECCE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE NASCE L APP CARITASINSIEME

GALLIPOLI OMAGGIO A NORMA COSSETTO COLPEVOLE DI ESSERE ITALIANA

“I Palestinesi non esistono”: il racconto di Stefano Massini

domenica 5 ottobre 2025

Stragi d'Italia. Il caso Almasri e tutto quello che Giorgia Meloni e il governo non vogliono ammettere di Luigi Li Gotti, Saverio Lodato (Fuoriscena)

Torino, gennaio 2025. Il generale libico Osama Almasri, accusato di crimini contro l’umanità e ricercato dalla Corte penale internazionale, è arrestato dalla polizia italiana. Tre giorni dopo, un volo di Stato lo riconsegna in libertà al suo Paese. Dietro questa operazione, le firme dei vertici del governo. Per Luigi Li Gotti, avvocato penalista tra i più noti e protagonista di cinquant’anni di storia giudiziaria italiana, quel gesto rappresenta una frattura irreparabile. Dopo aver attraversato in prima linea gli anni delle stragi, delle mafie e delle collusioni tra Stato e criminalità, compie un atto senza precedenti: denuncia per favoreggiamento e peculato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il ministro della Giustizia Carlo Nordio, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega ai servizi segreti Alfredo Mantovano. Parte da qui un vero e proprio terremoto politico. In questo libro-intervista, incalzato da Saverio Lodato, Li Gotti intreccia il racconto della vicenda Almasri con una riflessione lucida sulla storia d’Italia. Dai misteri e dai segreti ancora non svelati della Repubblica alle attuali derive autoritarie, prende forma un atto d’accusa senza sconti, che costringe a far luce sulle zone d’ombra della nostra democrazia. Il testo è arricchito da un’appendice con la memoria depositata in Commissione antimafia dal senatore ed ex magistrato Roberto Scarpinato – documento cruciale per comprendere le connessioni tra poteri occulti e stragi – e di materiali inediti forniti dallo stesso Li Gott





Putin sull'ingresso di Finlandia e Svezia nella NATO

Travaglio; tutte le balle sulla Flotilla

EMERGENZE, GUERRA e DENARO: il disvelamento della politica europea - intervista di Guzzi a Byoblylu

ORA ANCHE LE NAVI MILITARI RUSSE IN DANIMARCA

Bitetti il nostro porto di pace

Economia i progetti innovativi di Confindustria

Flotilla, l'inviato del Fatto e del comandante della Otaria: "Il peggio è stato dal porto in poi"

sabato 4 ottobre 2025

DOTT. ISABEL MARTINA Bullismo un fenomeno che preoccupa POMERIGGIO IN FAMIGLIA

PUGLIA TRE PUGLIESI VERSO GAZA AMORUSO NON TORNEREMO INDIETRO CONTINUEREMO

Il secolo fragile. Caos e potere nel mondo in crisi permanente di Robert D. Kaplan, Anita Taroni, Stefano Travagli (Marsilio)

 «Stiamo vivendo l’equivalente di una seconda Repubblica di Weimar.»


Convinto che solo attraverso un’analogia con il passato si possa comprendere la crisi del presente, Robert Kaplan si avventura in una spiazzante quanto illuminante analisi tra storia e geopolitica. Rileggendo la breve parentesi di governo che avrebbe portato all’ascesa Hitler, mette in luce differenze e similitudini con il nostro mondo caotico e globalizzato, sempre più a portata di mano ma allo stesso tempo complesso e difficile da gestire, dove ogni nuovo conflitto, come in Ucraina e a Gaza, innesca un micidiale effetto domino nel resto del pianeta. Questa costante instabilità non sarà più mitigata dall’azione delle grandi potenze, il cui declino Kaplan descrive alla luce della dissoluzione degli imperi e della fine dell’ordine emerso dopo la Seconda guerra mondiale. Mettendo insieme le lezioni apprese sul campo come osservatore e corrispondente dall’estero e le fulminanti intuizioni filosofiche e letterarie ispirate da Christopher Isherwood, Aleksandr Solženicyn, T.S. Eliot, Oswald Spengler e Elias Canetti, traccia connessioni tra eventi storici e fenomeni sociali, spaziando dalla Rivoluzione russa del 1917 a quella islamica in Iran, dall’Africa occidentale dilaniata dagli scontri negli anni novanta alle megalopoli cinesi, dalla Guerra fredda al possesso delle armi nucleari rivendicato oggi da dittatori e autocrati. Questa nuova Weimar globale è destinata al tragico epilogo di quella storica? Kaplan invita a esercitare un prudente pessimismo per non cadere preda di false speranze: «il segreto è fare un uso costruttivo delle nostre paure, in modo da essere cauti nei confronti del futuro senza doversi arrendere al destino»




Hamas, mossa a sorpresa: liberiamo gli ostaggi

Hamas, mossa a sorpresa: liberiamo gli ostaggi

Alessandro Orsini - Meloni, imprenditrice politica dell’odio - OP-ED - L'Antidiplomatico

Alessandro Orsini - Meloni, imprenditrice politica dell’odio - OP-ED - L'Antidiplomatico

La sinistra per Netanyahu riparta da Micromega | La Fionda

La sinistra per Netanyahu riparta da Micromega | La Fionda

​Flotilla, il governo non paga il volo per il rientro degli italiani bloccati da Israele. Meloni: «I soldi li caccino gli attivisti»

​Flotilla, il governo non paga il volo per il rientro degli italiani bloccati da Israele. Meloni: «I soldi li caccino gli attivisti»

Tiktok, DeepSeek e Labubu: l'offensiva del Dragone. Cresce il soft power cinese

BLOCCHIAMO TUTTO ! Le rivolte degli schiavi che non piacciono all'Impero

Come reagirebbe la Russia se gli Usa cedessero i Tomahawk a Kiev? | Gianandrea Gaiani

Guasto è il mondo di Tony Judt (Mondadori)

  C’è qualcosa di profondamente sbagliato nel nostro modo di vivere. Per decenni abbiamo trasformato in virtù il perseguimento dell’interess...