Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Più che dare risposte sensate ...

«Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate.» Claude Lévi-Strauss

domenica 5 ottobre 2025

Stragi d'Italia. Il caso Almasri e tutto quello che Giorgia Meloni e il governo non vogliono ammettere di Luigi Li Gotti, Saverio Lodato (Fuoriscena)

Torino, gennaio 2025. Il generale libico Osama Almasri, accusato di crimini contro l’umanità e ricercato dalla Corte penale internazionale, è arrestato dalla polizia italiana. Tre giorni dopo, un volo di Stato lo riconsegna in libertà al suo Paese. Dietro questa operazione, le firme dei vertici del governo. Per Luigi Li Gotti, avvocato penalista tra i più noti e protagonista di cinquant’anni di storia giudiziaria italiana, quel gesto rappresenta una frattura irreparabile. Dopo aver attraversato in prima linea gli anni delle stragi, delle mafie e delle collusioni tra Stato e criminalità, compie un atto senza precedenti: denuncia per favoreggiamento e peculato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il ministro della Giustizia Carlo Nordio, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega ai servizi segreti Alfredo Mantovano. Parte da qui un vero e proprio terremoto politico. In questo libro-intervista, incalzato da Saverio Lodato, Li Gotti intreccia il racconto della vicenda Almasri con una riflessione lucida sulla storia d’Italia. Dai misteri e dai segreti ancora non svelati della Repubblica alle attuali derive autoritarie, prende forma un atto d’accusa senza sconti, che costringe a far luce sulle zone d’ombra della nostra democrazia. Il testo è arricchito da un’appendice con la memoria depositata in Commissione antimafia dal senatore ed ex magistrato Roberto Scarpinato – documento cruciale per comprendere le connessioni tra poteri occulti e stragi – e di materiali inediti forniti dallo stesso Li Gott





Putin sull'ingresso di Finlandia e Svezia nella NATO

Travaglio; tutte le balle sulla Flotilla

EMERGENZE, GUERRA e DENARO: il disvelamento della politica europea - intervista di Guzzi a Byoblylu

ORA ANCHE LE NAVI MILITARI RUSSE IN DANIMARCA

Bitetti il nostro porto di pace

Economia i progetti innovativi di Confindustria

Flotilla, l'inviato del Fatto e del comandante della Otaria: "Il peggio è stato dal porto in poi"

sabato 4 ottobre 2025

DOTT. ISABEL MARTINA Bullismo un fenomeno che preoccupa POMERIGGIO IN FAMIGLIA

PUGLIA TRE PUGLIESI VERSO GAZA AMORUSO NON TORNEREMO INDIETRO CONTINUEREMO

Il secolo fragile. Caos e potere nel mondo in crisi permanente di Robert D. Kaplan, Anita Taroni, Stefano Travagli (Marsilio)

 «Stiamo vivendo l’equivalente di una seconda Repubblica di Weimar.»


Convinto che solo attraverso un’analogia con il passato si possa comprendere la crisi del presente, Robert Kaplan si avventura in una spiazzante quanto illuminante analisi tra storia e geopolitica. Rileggendo la breve parentesi di governo che avrebbe portato all’ascesa Hitler, mette in luce differenze e similitudini con il nostro mondo caotico e globalizzato, sempre più a portata di mano ma allo stesso tempo complesso e difficile da gestire, dove ogni nuovo conflitto, come in Ucraina e a Gaza, innesca un micidiale effetto domino nel resto del pianeta. Questa costante instabilità non sarà più mitigata dall’azione delle grandi potenze, il cui declino Kaplan descrive alla luce della dissoluzione degli imperi e della fine dell’ordine emerso dopo la Seconda guerra mondiale. Mettendo insieme le lezioni apprese sul campo come osservatore e corrispondente dall’estero e le fulminanti intuizioni filosofiche e letterarie ispirate da Christopher Isherwood, Aleksandr Solženicyn, T.S. Eliot, Oswald Spengler e Elias Canetti, traccia connessioni tra eventi storici e fenomeni sociali, spaziando dalla Rivoluzione russa del 1917 a quella islamica in Iran, dall’Africa occidentale dilaniata dagli scontri negli anni novanta alle megalopoli cinesi, dalla Guerra fredda al possesso delle armi nucleari rivendicato oggi da dittatori e autocrati. Questa nuova Weimar globale è destinata al tragico epilogo di quella storica? Kaplan invita a esercitare un prudente pessimismo per non cadere preda di false speranze: «il segreto è fare un uso costruttivo delle nostre paure, in modo da essere cauti nei confronti del futuro senza doversi arrendere al destino»




Hamas, mossa a sorpresa: liberiamo gli ostaggi

Hamas, mossa a sorpresa: liberiamo gli ostaggi

Alessandro Orsini - Meloni, imprenditrice politica dell’odio - OP-ED - L'Antidiplomatico

Alessandro Orsini - Meloni, imprenditrice politica dell’odio - OP-ED - L'Antidiplomatico

La sinistra per Netanyahu riparta da Micromega | La Fionda

La sinistra per Netanyahu riparta da Micromega | La Fionda

​Flotilla, il governo non paga il volo per il rientro degli italiani bloccati da Israele. Meloni: «I soldi li caccino gli attivisti»

​Flotilla, il governo non paga il volo per il rientro degli italiani bloccati da Israele. Meloni: «I soldi li caccino gli attivisti»

Tiktok, DeepSeek e Labubu: l'offensiva del Dragone. Cresce il soft power cinese

BLOCCHIAMO TUTTO ! Le rivolte degli schiavi che non piacciono all'Impero

Come reagirebbe la Russia se gli Usa cedessero i Tomahawk a Kiev? | Gianandrea Gaiani

venerdì 3 ottobre 2025

Perché la Gen Z in MAROCCO protesta in tutto il Paese

La VERA STRATEGIA di TRUMP: Come gli USA tengono in SCACCO L'EUROPA

Flotilla e Gaza: confronto Borgonovo, Bozzo, Cerno, Ferretti e Abouabid

Israele Stato pirata!

Milano, in migliaia in piazza per la Flotilla. Occupata la stazione di Cadorna

Conte sulla Flotilla: "Politica estera del governo disonorevole e sconcia"

1° Congresso Scientifico Nazionale "Epigenetica, Genomica e la Circolarità della Vita" a Lecce

Lecce, da ieri 2 ottobre 2025 – In un'epoca in cui la scienza della nutrizione si intreccia sempre più con le frontiere della genetica e dell'epigenetica, l'Associazione Fiori di Luce lancia un appuntamento rivoluzionario per i professionisti della salute: il 1° Congresso Scientifico Nazionale "Epigenetica, Genomica e la Circolarità della Vita", in programma il 3 e 4 ottobre prossimi all'Ex Convitto Palmieri di Lecce.

L'evento, accreditato con 10 crediti ECM (Educazione Continua in Medicina), promette di ridefinire il paradigma della ricerca metabolomica e della pratica clinica, ponendo al centro il concetto innovativo di "circolarità della vita" – un approccio olistico che integra ambiente, genoma e benessere individuale.

Organizzato in collaborazione con Motus Animi, provider ECM nazionale, e sotto il responsabile scientifico del dottor Agostino Cucci, il congresso si terrà nella suggestiva Sala Chiostro '500 di Piazzetta Giosuè Carducci, un luogo storico che simboleggia il dialogo tra tradizione e innovazione.

Aperto a medici, nutrizionisti, farmacisti e professionisti sanitari di tutte le discipline – senza distinzioni di formazione o competenza – l'appuntamento mira a colmare il divario tra ricerca di base e applicazione pratica, esplorando come fattori epigenetici e genomici influenzino la nutrizione personalizzata e la prevenzione delle patologie croniche."La nutrzione non è più un mero atto di consumo, ma un ciclo virtuoso che modula il nostro DNA e il nostro ambiente interiore", spiega il dottor Agostino Cucci, esperto in medicina integrativa e promotore dell'evento. "Questo congresso rappresenta un invito al confronto multidisciplinare: dalla genomica alla metabolomica, passeremo dalla teoria alla pratica, offrendo strumenti concreti per una medicina predittiva e circolare, al servizio del benessere umano". L'intervento di Cucci aprirà i lavori, seguito da sessioni su temi come l'impatto ambientale sulla salute cellulare e le strategie nutrizionali per la longevità epigenetica.L'evento gode del patrocinio della Città di Lecce, del Ministero della Salute e di enti come l'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Lecce, confermando il suo rilievo istituzionale.

Tra i momenti clou, tavole rotonde interattive e workshop pratici, con quote di iscrizione accessibili: 30 euro senza ECM o 50 euro con crediti, se registrate entro il 10 settembre (ora prorogate per gli ultimi posti disponibili).

L'iscrizione online è rapida tramite il sito motusanimi.it o l'app Motus Animi FAD, con opzioni per chi preferisce il pagamento in loco.In un contesto di crescente interesse per la medicina personalizzata – come evidenziato da recenti studi sull'epigenetica pubblicati su riviste come Nature Reviews Genetics – questo congresso si posiziona come pietra miliare per il settore. Fiori di Luce, nata per promuovere un approccio "luminoso" alla salute olistica, continua la sua missione di unire scienza e umanità, dopo successi in eventi formativi precedenti.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni:

 www.fioridiluce.org o www.motusanimi.it

Contatti stampa: info@motusanimi.it – Tel. 0835/21300.

Informazioni su Fiori di Luce
L'Associazione Fiori di Luce è un ente no-profit dedicato alla promozione di pratiche sanitarie integrate, con focus su nutrizione, epigenetica e benessere psicofisico. Attraverso congressi, corsi ECM e progetti di ricerca, supporta professionisti e comunità nel raggiungimento di una salute sostenibile e circolare.#FioriDiLuce #Epigenetica #SaluteIntegrata #Lecce2025




Ragazzo disabile rimasto a piedi ... la croce rossa soccorre Romeo

Castellaneta Il vescovo: una settimana su guerra e sulla pace

giovedì 2 ottobre 2025

LECCE CONTROLLO DI VICINATO IN CITTA ARRIVANO LE SENTINELLE DI LEGALITA'

Porto: ritardi ed errori che vengono da lontano

Ebrei in guerra. Dialogo tra un rabbino e un dissidente di Gad Lerner, Riccardo Shemuel Di Segni (Feltrinelli)

Un libro che si cimenta con le domande che tutti si pongono. Perché la vicenda millenaria degli ebrei resta centrale nel nuovo tempo di guerra, e dunque ci riguarda da vicino.

«Siamo sull’orlo di una guerra civile e non si creda che una guerra civile sia impensabile fra gli ebrei.»


Il rabbino capo di Roma e un ebreo che ha assunto posizioni critiche su Israele in guerra si confrontano sulla tragedia in corso e sulle divisioni dell'ebraismo contemporaneo. Affrontano temi di cruciale attualità: le sofferenze di tutte le popolazioni coinvolte nel conflitto, il sionismo religioso, il nuovo antisemitismo, il rapporto difficile con la Chiesa cattolica, la sospetta ammirazione delle destre nazionaliste per Israele, il divorzio degli ebrei dalla sinistra, i rapporti fra la diaspora e lo Stato ebraico, la piaga del fanatismo. I giudizi restano distanti anche sulle polemiche che hanno agitato le Comunità ebraiche italiane dopo la pubblicazione di un appello contro la pulizia etnica sottoscritto da una minoranza di dissidenti. L'ebraismo è al tempo stesso una religione, una cultura e una nazione, ma in che misura questi aspetti possono coesistere senza entrare in conflitto? "Ebrei in guerra" ha dunque molteplici significati; perché se è vero che Israele chiama gli ebrei a essere coinvolti nella sua guerra, altrettanto vero è che il dissenso interno dà luogo a lacerazioni profonde




Guasto è il mondo di Tony Judt (Mondadori)

  C’è qualcosa di profondamente sbagliato nel nostro modo di vivere. Per decenni abbiamo trasformato in virtù il perseguimento dell’interess...