Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Più che dare risposte sensate ...

«Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate.» Claude Lévi-Strauss

martedì 9 settembre 2025

Douglas Macgregor RIVELA come l'Ucraina sta facendo impazzire le élite

La Spagna vara 9 misure contro il genocidio a Gaza. In Italia l'IDF va in vacanza con la scorta

“Il senso della società: chi ce la fa aiuti chi non ce la fa”. Sommi ospite a 'L’imboscata al Mare'.

I saperi nell’economia del genocidio: incontro con Francesca Albanese a La Sapienza

Flotilla, colpiti da sospetto drone al largo Tunisia: autorità smentiscono

Francia, verso la crisi di governo

DIEGO FUSARO: L'ultima dell'OMS! Da non credere...

Ex Ilva propeller : "il dri resti a Taranto"

domenica 7 settembre 2025

Trump non è riuscito a dividere Russia e Cina: sono più vicine che mai stanno costruendo un nuovo ordine globale

Come le sanzioni hanno alimentato i motori aeronautici e spaziali della Russia

ISRAELE È IL NOSTRO PARADIGMA

Albanese: "Mia figlia rischia 20 anni di carcere se mi acquista un caffè"

Risorgimento Socialista al corteo per il Leoncavallo

Regionali Campania, De Luca blinda il programma: "Non si tocca l'inceneritore". E attacca il reddito

Critica della ragione bellica di Tommaso Greco (Laterza)

 Solo pochi anni fa, nessuno avrebbe potuto immaginare che ci saremmo ritrovati all’improvviso in un clima di guerra. Politici, intellettuali e giornalisti fanno a gara per trovare argomenti a favore del riarmo e per convincerci che dobbiamo riscoprire il nostro ‘spirito bellico’. In un mondo in cui il motto più ripetuto è «si vis pacem, para bellum» è diventato allora particolarmente urgente domandarsi se si possa pensare la pace a partire dalla pace e non dalla guerra. È possibile solo se mettiamo la pace al principio e non alla fine, così da impedire di giustificare in suo nome atti e comportamenti che la rendono sempre più precaria, se non addirittura irraggiungibile. Occorre ragionare sui mali del mondo, e sulla guerra in particolare, cambiando il nostro punto di vista e muovendo da un presupposto diverso rispetto a quello che ci vuole nemici gli uni degli altri. Perché è la guerra a essere l’interruzione della pace, e non viceversa. E perché non è affatto vero che la guerra appartenga alla ‘natura’ degli esseri umani. Occorre quindi contrastare la ‘narrazione’ che relega la pace nell’‘utopia’ o nell’‘ideale’. Non c’è nulla di naturale nella guerra, e nemmeno nella pace. Ci sono solo le scelte che vengono compiute dai governanti e da chi li sostiene




La fuga inutile dei gazawi verso sud | il manifesto

La fuga inutile dei gazawi verso sud | il manifesto

Israele-Hamas, la guerra a Gaza in diretta | Al Jazeera: «Attacchi su Gaza City nella notte, 17 morti tra cui 6 bambini» | Corriere.it

Israele-Hamas, la guerra a Gaza in diretta | Al Jazeera: «Attacchi su Gaza City nella notte, 17 morti tra cui 6 bambini» | Corriere.it

Zelensky risponde allo zar: "Non posso andare a Mosca da quel terrorista, venga lui a Kiev"

Zelensky risponde allo zar: "Non posso andare a Mosca da quel terrorista, venga lui a Kiev"

Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano di Francesco Costa (Mondadori)

Attraverso un racconto frastagliato e mai lineare, come la realtà che descrive, Francesco Costa ci accompagna in un sorprendente viaggio on ...