Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Più che dare risposte sensate ...

«Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate.» Claude Lévi-Strauss

lunedì 25 agosto 2025

L'Ucraina interrompe la fornitura di petrolio all'Ungheria; interviene Trump

Cacciari SVELA il SEGRETO su Mattarella: Tutti Zitti!

Perché il Mondo Deve Dire Grazie alla Russia?

DAZI USA, PER COLDIRETTI LE PAROLE D'ORDINE SONO «FARE SQUADRA E DIVERSIFICARE» | 23/08/2025

Salvini: "Macron arrabbiato? È permaloso. L'80% dei francesi vuole che se ne vada"

"Il mondo assiste ai crimini di Gaza senza reagire, ce ne vergogneremo":...

Come funziona davvero il sistema cinese? Ce lo spiega questo famoso professore cinese.

LE PROFEZIE DI BRUNO CORNACCHIOLA SULLA CHIESA E SU ROMA

sabato 23 agosto 2025

Le Tendenze del Giorno

Scopri cosa sta catturando l'attenzione degli italiani oggi, 23 Agosto 2025. Ecco gli argomenti più cercati e le notizie correlate che stanno facendo discutere il web.

Notizie relative a Augusta

Macchine celibi. Meccanizzare l'umano o umanizzare il mondo? di Chiara Giaccardi, Mauro Magatti (Il Mulino)

 Siamo nell'epoca delle macchine celibi, dove l'essere umano viene modellato da ciò che lui stesso ha costruito. La via d'uscita sta nel recuperare ciò che la modernità ha emarginato: il dialogo, il pensiero, lo spirito. Perché la felicità non è celibe (e nemmeno la libertà). Cosa resta oggi della modernità definita «liquida» da Zygmunt Bauman? Il modello di sviluppo che ha dominato il passaggio di secolo è ormai tramontato. Come tenere insieme, allora, una società sempre più grande e frammentata, che si sbarazza dell'ordine morale tradizionale in nome della libertà personale? Il digitale, che si propone come antidoto alle spinte disgregatrici della nostra epoca, è allo stesso tempo un potente catalizzatore di nuovi problemi. Il risultato è paradossale: massima efficienza e massimo caos comunicativo coesistono. E mentre le macchine intelligenti diventano sempre più simili all'uomo, l'uomo rischia di regredire a «macchina celibe»: un Io isolato, performante, privo di legami e incapace di riconoscere l'altro. Questo libro ci richiama all'urgenza di un pensiero nuovo, a partire dalla riscoperta di una «politica dello spirito» capace di restituire senso, legami e futuro alle nostre società. Siamo a un bivio: sta a noi scegliere la direzione




Eccesso di decessi e tumori dopo il vaccino

Palazzo D'Ayala: appello al comune

Andrei Martyanov: La NATO si sta smilitarizzando

DAZI USA, PENALIZZATI VINO, OLIO E PASTA | 22/08/2025

Perché l'Italia non ha più INTELLETTUALI VERI? (conferenza integrale di Alessio Mannino)

Draghi: l'elezione di Trump ha cambiato tutto

Netanyahu: "Siamo sul punto di completare questa guerra"

Cosa Fa Impazzire l'Italia Oggi? Le Tendenze del 22 Agosto 2025

Scopri le notizie e gli argomenti più cercati dagli italiani in questo momento, direttamente da Google Trends.

Guasto è il mondo di Tony Judt (Mondadori)

  C’è qualcosa di profondamente sbagliato nel nostro modo di vivere. Per decenni abbiamo trasformato in virtù il perseguimento dell’interess...