Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Più che dare risposte sensate ...

«Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate.» Claude Lévi-Strauss

domenica 13 luglio 2025

GOFFREDO FOFI Il libro che mi ha cambiato la vita 14 04 2010 ARCHIVIO 2010 #thinkingstorage

Goffredo Fofi: "I professori universitari sono i meno adatti a capire la nuova cultura"

#CESCProject25 | Intervista a Goffredo Fofi

Uniurb intervista Goffredo Fofi

Lo scontro epico: Bocchino insulta Murgia ed elogia Meloni, Padellaro minaccia di lasciare il palco

Giorgia Meloni: "Mosca ha fallito. Un fondo Ue 10 miliardi per ricostruire Kiev" (12.07.25)

DAZI AMERICANI CONTRO L'EUROPA, CITTADINI E COMMERCIANTI PREOCCUPATI | 12/07/2025

SCP Nadia Urbinati: Il premierato e la svolta autoritaria

Gocce di silenzio - Gotas de silencio: Aforismi - Aforismos di Fernando Menéndez (iQdB)

sabato 12 luglio 2025

Me la sono andata a cercare. Diari di una reporter di guerra di Giuliana Sgrena (Editori Laterza)

«Se una giornalista torna in una bara da un paese in guerra, sicuramente sarà stata uccisa perché aveva fatto uno scoop, se invece dopo essere stata rapita torna a casa viva, beh, allora se l’era andata a cercare».
Giuliana Sgrena se l’è andata a cercare raccontando la violenza e la sopraffazione nei più importanti conflitti degli ultimi trent’anni, dando al giornalismo di guerra anche un punto di vista femminile.


Giuliana Sgrena è stata per quasi trent’anni inviata speciale in tutti i maggiori conflitti: dall’Algeria all’Iraq, dalla Somalia all’Afghanistan, dalla Siria all’Eritrea. I suoi articoli hanno raccontato un mondo dove la guerra stava tornando a essere non più un’eccezione ma la normalità. Dove regimi autoritari reprimevano e violentavano i propri popoli, dove gli stati fallivano, dove gli interventi di peacekeeping dei paesi occidentali si risolvevano in fallimenti e fughe precipitose. Si è esposta in prima linea per svelare le grandi falsificazioni dei governi e dei giornalisti embedded: dalle violenze commesse da chi avrebbe dovuto esportare la democrazia ai traffici osceni che ogni guerra porta con sé. A emergere in questo libro sono soprattutto gli incontri con donne e uomini straordinari, o il ricordo di colleghi, come Ilaria Alpi e Maria Grazia Cutuli, che hanno pagato con la vita la loro volontà di testimonianza. E, naturalmente, c’è il peso che tutto questo lascia nella propria esistenza: per Giuliana soprattutto il rimorso per la morte di Nicola Calipari, colui che l’aveva liberata dal sequestro di un gruppo islamista in Iraq e che venne ucciso da un soldato americano sull’auto che li stava portando all’aeroporto di Baghdad. Per anni, alla sindrome del sopravvissuto si è accompagnata l’accusa, da parte del mondo tutto maschile del giornalismo di guerra, di ‘essersela andata a cercare’, perché una donna non avrebbe dovuto essere lì. E questo libro è proprio la rivendicazione, con orgoglio, di una vita spesa – da donna – in prima linea



Pesci assennati hanno inventato l’acquario di Andrej Sen-Sen’kov a cura di Paolo Galvagni (iQdB)

Piazzale Bologna, devastato e abbandonato: residenti esasperati

Ricciardi: "Infrastrutture militari per arricchire i privati. Non prendeteci in giro"

La Sinistra ma quale cultura ? Burocrazia, azienda ed esclusione sociale [ Carlo Galli]

RECUPERARE LA FAME PER UNA VERA CULTURA

BAIZUO, CONFORMISTI E ROSSOBRUNI | La Fionda

BAIZUO, CONFORMISTI E ROSSOBRUNI | La Fionda

Così le malattie tropicali guadagnano terreno,

Così le malattie tropicali guadagnano terreno,

Francesca Albanese: sanzioni e solidarietà - IN PRIMO PIANO - L'Antidiplomatico

Francesca Albanese: sanzioni e solidarietà - IN PRIMO PIANO - L'Antidiplomatico

Pepe Escobar - "Lasciamo entrare il sole": cosa hanno deciso (davvero) i BRICS a RIO - OP-ED - L'Antidiplomatico

Pepe Escobar - "Lasciamo entrare il sole": cosa hanno deciso (davvero) i BRICS a RIO - OP-ED - L'Antidiplomatico

Me la sono andata a cercare: diari di una reporter di guerra | La Fionda

Me la sono andata a cercare: diari di una reporter di guerra | La Fionda

Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano di Francesco Costa (Mondadori)

Attraverso un racconto frastagliato e mai lineare, come la realtà che descrive, Francesco Costa ci accompagna in un sorprendente viaggio on ...