Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Più che dare risposte sensate ...

«Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate.» Claude Lévi-Strauss

mercoledì 9 luglio 2025

Tertium datur. Filosofie dell'originario di Giovanni Sessa (Inschibboleth)

In questo libro, al centro della discussione, è il lógos physikós. Una forma di pensiero che si manifestò nella filosofia museale dei pensatori aurorali della Grecia, centrato sulla hyle, materia animata. Dopo l’affermazione della filosofia classica e del pensiero medievale, il lógos physikós è riemerso in un filone sotterraneo e carsico, a muovere dalla Rinascenza. Sessa accompagna il lettore nelle vive cose di tali esperienze speculative ed esistenziali, prendendo le mosse dall’esegesi dell’opera di Augusto Del Noce, Il problema dell’ateismo. Per l’autore, oltre le due vie teoretiche individuate dal pensatore cattolico a partire dal Seicento, ve ne è una terza, tertium datur, presente e vivace nell’Italian Thought, maturata oltre le distinzioni logo-centriche. Essa si è incarnata nelle filosofie di Cusano, Bruno, nella teosofia di Böhme e von Baader, prima di ri-affacciarsi nell’idealismo tedesco. Nel Novecento italiano dei cosiddetti minori, in particolare nelle filosofie ultrattualiste di Evola, Emo, Diano, la “terza via” ha trovato il proprio luogo d’elezione. Colli e Donà ne sono interpreti di grande rilievo: nel loro pensiero la singolarità è tornata a dire in uno essenza ed esistenza







Giorgio Bianchi - Premi il tasto e uccidi

Schlein e compagni, il Monk val bene una censura (contro Pani, Casto&C)? | La Fionda

Schlein e compagni, il Monk val bene una censura (contro Pani, Casto&C)? | La Fionda

I suicidi e i problemi psicologici dei reduci di Gaza

I suicidi e i problemi psicologici dei reduci di Gaza

Nuove guerre, economia e Gaza. Il sondaggio pubblicato da La Stampa - IN PRIMO PIANO - L'Antidiplomatico

Nuove guerre, economia e Gaza. Il sondaggio pubblicato da La Stampa - IN PRIMO PIANO - L'Antidiplomatico

Contrordine: la famigerata lista non esiste e Epstein si è suicidato - IN PRIMO PIANO - L'Antidiplomatico

Contrordine: la famigerata lista non esiste e Epstein si è suicidato - IN PRIMO PIANO - L'Antidiplomatico

La rivoluzione colorata fallita in Georgia - OP-ED - L'Antidiplomatico

La rivoluzione colorata fallita in Georgia - OP-ED - L'Antidiplomatico

Non siete intoccabili!

La cattedrale delle anime senza nome di Giuseppe Pascali

Violenza sui sanitari: richiesto tavolo in Prefettura

Nuovamente sulla pubblicazione del precedente podcast ... #8 a cura di Stefano Magnolo

martedì 8 luglio 2025

Anni di sogni e di piombo di Alessandro Stella (Milieu)

Alessandro Stella racconta la sua esperienza rivoluzionaria vissuta all’interno dell’Autonomia operaia veneta nel corso degli anni Settanta, dai primi germogli di contestazione all’uso delle armi, alle «notti dei fuochi» – attentati multipli e simultanei operati in tutta la regione – fino al tragico epilogo della morte di suoi quattro compagni a Thiene, l’11 aprile 1979. Di seguito la repressione, la clandestinità, l’esilio. «“Il personale è politico”, ci avevano fatto capire (con le buone o con le cattive) le compagne femministe. E di fatto, mentre ci tuffavamo a capofitto nell’ultimo tentativo di rivoluzione comunista in Europa, era nella sfera dei rapporti interpersonali che stavamo veramente facendo una rivoluzione! Ma non ce ne rendevamo ben conto, presi com’eravamo in schemi antichi. Avevamo vent’anni, e una voglia dirompente di mordere la vita, di tuffarci a capofitto in una straordinaria avventura esistenziale, lì, subito, senza aspettare il sol dell’avvenire. “Cosa volete?” – ci chiedevano. “Vogliamo tutto!” – rispondevamo. Politici, poliziotti, magistrati e giornalisti hanno scritto quella nostra storia con caratteri di piombo, di sangue, di carcere e di disprezzo, per cercare di far sparire qualsiasi immagine positiva di quel movimento sociale e politico di cui siamo stati protagonisti. Ma noi abbiamo vissuto quegli anni ben diversamente da come è stato ufficialmente raccontato, e qui cerco di darne conto»




Tra Azerbaijan e Russia i rapporti sono sempre più tesi. Una sentenza molto importante sull'inquinamento

Jeffrey Sachs rivela COSA SUCCEDE subito prima del crollo di un paese e gli effetti dell'iperinflazione

Sinfonia, l'app per prenotare visite ed esami medici in Campania, De Luca: "Sistema all'avanguardia"

L’Atlantide di Giacinto Perrone

Sicurezza cibernetica: Russia e Cina osservati speciali

Il capitalismo ci spingerà all'estinzione? | Saitō Kōhei incontra Dario Bassani | Lucy sui mondi

Dazi 25% - Agorà Estate 08/07/2025

Casa Bianca: "Fine della guerra a Gaza e' priorita' per Trump"

“Il ruolo dell’intelligence nella stagione delle stragi” - 19luglio1992.com

“Il ruolo dell’intelligence nella stagione delle stragi” - 19luglio1992.com

lunedì 7 luglio 2025

Obiettivo Cisgiordania: villaggi bruciati!

Olocausto di Luca Imperiale (I Quaderni del Bardo Edizioni)

Soldi al cinema, Meloni attacca Claudio Amendola: "Il suo film un flop, basta sprechi"

Meloni e Trump: la verità dietro la loro alleanza segreta

Le lobby delle armi e i salotti buoni del PD milanese - DESAPARECINEMA EP.44

Massimo Cacciari,il problema del male 1a parte

Massimo Cacciari,il problema del male 2a parte

L'AMERICA - Giorgio Gaber -

Cipro movimento comunista da l'allarme contro l'occupazione dell'isola da parte di coloni israeliani

Cipro movimento comunista da l'allarme contro l'occupazione dell'isola da parte di coloni israeliani

Guasto è il mondo di Tony Judt (Mondadori)

  C’è qualcosa di profondamente sbagliato nel nostro modo di vivere. Per decenni abbiamo trasformato in virtù il perseguimento dell’interess...