Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Più che dare risposte sensate ...

«Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate.» Claude Lévi-Strauss

mercoledì 9 aprile 2025

Il libro di Letizia Fuochi e Giada Kogovsek: Sui loro passi. Alcuni itinerari di guerra e Resistenza

TUTTI A CASA! Una Risata Seppellirà le Oligarchie della Guerra - Gabriele Guzzi

La fine della Globalizzazione? (con Dario Fabbri) - Il Grande Gioco

SINICA: la Cina di fronte al dazi!

Macron verso l’Impeachment? La Francia sull’orlo della crisi

Tra Neuroscienze e Storia Economica: la Neuroeconomics | Serie Storiche EP4 con Aldo Rustichini

Its Academy Turismo Puglia a lezione con Winspeare e De Blasi

"I grandi non piangono", il nuovo spettacolo della Corte degli Artisti al Paisiello

Presentazione del volume “L’impero minore” | Sergio Giraldo

martedì 8 aprile 2025

CONSIDERAZIONI SCOMODE #6 a cura di Leonardo Elia

AUTORI SCOMODI / Georges Ivanovič Gurdjieff – Come sviluppare l’attenzione (esercizi pratici)

AUTORI SCOMODI / Gurdjieff – Separarsi dal falso sé: istruzioni pratiche per liberarsi dalla prigione dell’ego

Dazi di Trump, Giovanna Botteri: "È la fine del capitalismo, dello sfruttamento della classe ...

Sette guerre in cinque anni. Quello che gli USA avevano già deciso dopo l'11 settembre.

I cortei contro Trump in tutti gli Stati Uniti. Le bugie di Israele sull’attacco alla Mezzaluna r...

A cosa serve il riarmo europeo?

Cesine, “a pesca di plastica”: volontari ripuliscono la spiaggia

Mantovano: “Intelligence italiana pilastro della sicurezza e strumento chiave per le sfide globali"

Arrivano i controdazi: Harley e Levi's nel mirino dell'Europa, salvo il whisky

La sostenibilità nell'epoca del digitale: apprendimento ed educazione

lunedì 7 aprile 2025

La giurista italiana Francesca Albanese è stata riconfermata relatrice dell’Onu per i territori palestinesi fino al 2028 - Intervento di Leonardo Elia

La giurista italiana Francesca Albanese è stata riconfermata relatrice dell’Onu per i territori palestinesi fino al 2028.

Osteggiata scopertamente da  Israele, c’era da aspettarselo ,  ma anche dagli Usa , dalla  Francia, Germania, Olanda  e Gran Bretagna , oltre che dal  governo italiano.

Accusata di antisemitismo , per aver definito senza mezzi termini apartheid la politica degli israeliani nei confronti dei palestinesi, e genocidio quella mattanza che stanno facendo  a Gaza.

Ringraziamo tutti coloro  che  hanno  creduto in lei e l’hanno riconfermata.

Il mondo ha ancora bisogno di Francesca Albanese.

Il silenzio  dell’Unione Europea su  tutto quell’orrore però  è complicità, connivenza.

Silenzio della politica e silenzio ,assordante, dei giornalisti delle testate più importanti, che per nascondere il dramma , si cimentano nel migliore dei casi in giochi di parole, spessissimo funzionando  solo da cassa di risonanza per gli assassini.

L’esercito israeliano, in perfetto stile mafioso o nazista, scegliete voi, giustizia 15  paramedici a Gaza, con i mass media che non danno lontanamente risonanza a quest’atto di ferocia ineguagliabile.

Ecco perché sono contento del successo della manifestazione di Roma del 5 aprile, come anche di

quella di Milano,  manifestazioni, contro il riarmo, contro la guerra e la sua logica, eventi ,tra l’altro praticamente passati sotto silenzio.

La doverosa risposta politica , popolare, alla manifestazione del 15 marzo per l’Europa, indetta da Michele Serra, l’ Europa del riarmo, l’Europa del silenzio sul genocidio sionista, con l’adesione dei partiti della sinistra , o presunta tale, con interventi di intellettuali sul palco francamente inascoltabili, giornata terminata in tv con il monologo di un Benigni inqualificabile, quello dell’Unione europea come la più grande costruzione politico economica degli ultimi 5000 anni. Oddio !!

A questo punto la domanda che pongo ai partiti di opposizione, perché io vengo da sinistra, appartengo come forma mentis da sempre alla sinistra, è perché partendo dalle due manifestazioni popolari, del 5 aprile, non prendano atto delle loro contraddizioni .

La coscienza  di esse dovrebbe portare al loro superamento, ispirandosi a  una grande tradizione di statisti, lucidi e visionari, che nella prima repubblica , ci hanno fatto giocare un ruolo importante nel Mediterraneo e in Europa, pur trovandosi  e subendo  un mondo bipolare. Parlo di Craxi, di Moro, di Fanfani, di Mattei,  e anche di Andreotti.

Se questi partiti non saranno consapevoli della loro separazione dalla realtà , schiavi di logiche che con il nostro comune  sentire, con la nostra identità , con la nostra tradizione non hanno niente a che fare,  beh saranno condannati all’emarginazione politica , ad una posizione ancillare rispetto alle destre.

La politica è partire dal basso, dalla società, dalle sue dinamiche, dalle sue esigenze, per sviluppare una visione. Senza questi passaggi si trasforma solo in un momento autoreferenziale, scollato dai territori, in più  cercando di tacitare le voci dissonanti, non dandogli bastante visibilità.

Cosa gravissima.

Questo scollamento, che indubbiamente è un fatto, si manifesta con il forte astensionismo alle elezioni.

 Perché semplicemente  la gente non va più  a votare perché non si sente rappresentata, non si sente interpretata.

E così ci teniamo la Picierno e le sue esternazioni. Se il suo patito non interviene,  è veramente grave!




No al riarmo, Zanotelli: "Piango per Gaza. Subito boicottaggi e sanzioni...

DIEGO FUSARO: La politica al di là di destra e sinistra [4/6]

Il prof. d'Orsi: "La Russia è un'opportunità". Mulè: "Annamo bene...". Poi lo scontro

La foga di Appendino: "30 miliardi per le armi. Ci si fanno 187mila posti letto in ospedale"

Congresso Lega, Meloni: "Chiediamo all'Ue di rivedere il Green Deal"

Dazi, borse nel panico - Agorà 07/04/2025

Guasto è il mondo di Tony Judt (Mondadori)

  C’è qualcosa di profondamente sbagliato nel nostro modo di vivere. Per decenni abbiamo trasformato in virtù il perseguimento dell’interess...