Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Più che dare risposte sensate ...

«Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate.» Claude Lévi-Strauss

venerdì 14 marzo 2025

AUTORI SCOMODI / Antonio Gargano - Jean-Paul Sartre

Premiato l'impegno nella sostenibilità

OGGI A TRICASE Stalking e Femminicidio: un Convegno per Rompere il Silenzio

L’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione Brig. Antonio Cezza M.A.V.M. Tricase, Istituto Comprensivo via Apulia – Tricase,  l’Associazione Le Ali del Sorriso, il Presidente Lgt – Luigi Stefanizzi, con il Patrocinio del Comune di Tricase

presentano

Stalking e Femminicidio: un Convegno per Rompere il Silenzio

venerdì 14 marzo 2025 alle ore 17:30

Sala del Trono di Palazzo Gallone, Piazza Pisanelli a Tricase

Durante il convegno sarà presentato il libro Stalking - Storie di un crimine ordinario *del Dr. Antonio Russo edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, un’opera che esplora le drammatiche realtà della violenza di genere. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Tricase, Antonio De Donno, interverrà il Dr. Stefano Donno, editore di Quaderni del Bardo. Parteciperanno inoltre gli studenti dell’Istituto Comprensivo via Apulia Tricase, segno dell’importanza di educare le nuove generazioni alla parità e al rispetto. Modererà l’evento il Lt. Giuseppe Stefanizzi, presidente della Sezione.

La violenza contro le donne rimane un’emergenza sociale nel nostro Paese, un “virus letale” che continua a mietere vittime nonostante le leggi e le convenzioni internazionali. I dati parlano chiaro: dal 2017 al 2023, i femminicidi in Italia hanno registrato numeri drammatici – 123 nel 2017, 142 nel 2018, 94 nel 2019, circa 91 nel 2020 (di cui 81 in ambito familiare), 103 nel 2021, 89 nel 2022 e 50 solo nei primi sette mesi del 2023. Una donna ogni tre giorni perde la vita per mano di un partner o un ex, spesso dopo aver denunciato inutilmente il proprio stalker. Il 44,6% delle vittime aveva chiesto aiuto senza ricevere protezione adeguata, evidenziando un fallimento delle istituzioni e delle leggi, dalla normativa sullo stalking (2009) al Codice Rosso (2019).

Molte donne non denunciano per paura, sfiducia nello Stato o dipendenza economica, intrappolate in una “gabbia” di isolamento e violenza. La cultura patriarcale, ancora radicata, e un linguaggio che perpetua disuguaglianze di genere alimentano questo dramma. È urgente un cambiamento culturale e sociale, a partire dall’educazione e da politiche concrete di tutela delle vittime.

In questo contesto, l’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione Brig. Antonio Cezza M.A.V.M. Tricase, con il patrocinio del Comune di Tricase e in collaborazione con l’Istituto Comprensivo via Apulia Tricase e l’associazione Le Ali del Sorriso, organizza il convegno “Stalking e Femminicidio”, un momento di riflessione e confronto per affrontare questa emergenza.

L’evento si terrà venerdì 14 marzo 2025 alle ore 17:30 presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase. Durante il convegno sarà presentato il libro Stalking - Storie di un crimine ordinario *del Dr. Antonio Russo, un’opera che esplora le drammatiche realtà della violenza di genere. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Tricase, Antonio De Donno, interverrà il Dr. Stefano Donno, editore di Quaderni del Bardo. Parteciperanno inoltre gli studenti dell’Istituto Comprensivo via Apulia Tricase, segno dell’importanza di educare le nuove generazioni alla parità e al rispetto. Modererà l’evento il Lt. Giuseppe Stefanizzi, presidente della Sezione.

Il convegno si propone di sensibilizzare la comunità e le istituzioni sulla necessità di un intervento urgente: maggiore supporto alle vittime, pene certe per gli stalker e un impegno culturale per sradicare la violenza di genere. È un’occasione per rompere il silenzio e dare voce a chi, troppo spesso, non viene ascoltato.

Invitiamo cittadini, associazioni e istituzioni a partecipare a questo importante momento di dialogo.

 

 

*SCHEDA DEL VOLUME DI ANTONIO RUSSO – STALKING STORIE DI UN CRIMINE ORDINARIO

 

“Stalking, Storie di un crimine ordinario” è il titolo nel nuovo capolavoro saggistico del criminologo e attivista Antonio Russo. Un titolo, quello del saggio edito dalla casa editrice leccese “I Quaderni del Bardo Edizioni” di Stefano Donno, che è candidato ad essere uno dei più efficaci libri di prevenzione verso una grande piaga sociale: la violenza contro le donne in tutte le forme nelle quali essa viene esercitata. Partendo da un completo excursus storico, giuridico e criminologico il libro “Stalking, Storie di un crimine ordinario” si rivela essere un vero e proprio manuale per il profiling e la prevenzione della fattispecie criminologica.

Il cuore pulsante dell’opera sono le testimonianze di donne, vittime e guerriere, che condividono le loro storie di figlie, mogli, compagne e madri, vissute all’ombra della violenza subita per mano di quell’uomo che aveva promesso di amarle e proteggerle. Un “amore malato” fa da sottofondo alle tragedie – narrate dalle protagoniste – che vedono la complicità di uno Stato ancora indifferente o, forse, non troppo “maturo” per impedire che le donne possano essere vittime di quei comportamenti criminosi posti in essere da un uomo maltrattante; i dati espressi dalle indagini statistiche nazionali e internazionali mostrano una realtà allarmante: innumerevoli sono le donne maltrattate e, nei casi più gravi, uccise per mano di colui che avrebbe dovuto amarle incondizionatamente. “Gestire il dolore di una violenza del genere è una delle più grandi sofferenze che si possano provare. Essere violata nei propri diritti ti rende impotente nell’anima e nella mente. Uscirne è un calvario, forse più acuto dello stesso momento in cui la bellezza della vita svanisce. La più grande forza è la metabolizzazione di ciò che subisci e la trasformazione in una lotta che possa servire all’umanità” afferma la dott.ssa Francesca della Valle nella prefazione a sua cura del libro del “paladino della lotta” Antonio Russo.

Composto da “note alla lettura” curate da Francesca Brandi, Antonia Depalma, dall’avv. Benito Sposato e dall’avv. Vincenzo Piserchia e dalla postfazione a firma del consigliere regionale della Puglia, Donato Metallo, l’opera è completa di ogni informativa utile a prevenire e combattere il crimine della violenza e dello stalking grazie alla ricchezza ed accuratezza delle informazioni contenute, che fungono da vero e proprio supporto; di estrema utilità sono, a questo proposito, i contenuti relativi agli strumenti tecnici per la difesa dagli atti persecutori che ledono quei diritti inviolabili garantiti dalla Carta Costituzionale e dalle numerose disposizioni legislative internazionali.

“Stalking, storia di un crimine ordinario” è, dunque, un libro saggistico destinato principalmente alle vittime del reato di violenza e stalking, agli esperti e ai cultori della materia giuridica e si propone di sensibilizzare la società affinché, con consapevolezza, non vi sia “mai più una di meno”.

 

Info link ai volumi de I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno nella sezione blog

https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/

 

 

(99+) Ankhesenamon. La sposa di Tutankhamon (2024) re-upload

(99+) Ankhesenamon. La sposa di Tutankhamon (2024) re-upload

(99+) Is MENSA membership a reasonable proxy for high IQ sampling?

(99+) Is MENSA membership a reasonable proxy for high IQ sampling?

(99+) Des modernités de la psychanalyse : une approche globale

(99+) Des modernités de la psychanalyse : une approche globale

giovedì 13 marzo 2025

Economia di Guerra? Rearm EU e le Prospettive dell’Economia Europea | Plutopopulismo con G. Arfaras

MARCO RIZZO: Ma dov'è l'articolo 21 della Costituzione italiana? Dovete solo vergognarvi.

COSTUME E SOCIETA' CONVEGNO LAVOROSA 2025

DIEGO FUSARO: Il bardo cosmopolita Roberto Saviano contestato a Napoli!

Groenlandia, il centrodestra vince le elezioni

Riarmo Europa, la risposta della politica italiana

Terremoto Napoli, cittadini forzano cancelli ex base Nato

VANNACCI ANCORA SCATENATO AL PARLAMENTO EUROPEO SUL TEMA DELLA DIFESA COMUNE

DIALOGHI SCOMODI / Max Stirner: Il Filosofo che Ha Demolito Tutte le Illusioni Sociali!

AUTORI SCOMODI / Max Stirner (1806-1856): la libertà assoluta dell'individuo.

AUTORI SCOMODI / DIEGO FUSARO: Max Stirner e "L'unico e la sua proprietà". Egoismo anarchia e nichilismo

mercoledì 12 marzo 2025

Vannacci show: "Dov'è von der Leyen? Ha paura del Parlamento. Qui non ci sono i cosacchi!"

"SEI DONNE SU DIECI NON DENUNCIANO": L'8 OGNI GIORNO

MELISSANO: RISPETTO E IMPEGNO CIVICO: CONSEGNATI I RICONOSCIMENTI DEL 18° PREMIO LILT

COLLASSO UCRAINO A KURSK

Rubio: "Ucraina accetta 30 giorni di tregua con la Russia"

La MISERIA degli INTELLETTUALI: come siamo finiti DA PASOLINI A SCURATI? (con Gabriele Guzzi)

Louis-Ferdinand Céline in Bagatelle per un massacro.

Il Punto | Bellicisti a comando, e per interposta persona

Oscar e Donatello: alfieri della propaganda

Caro Nove, sbagli: di intellettuali c’è bisogno più che mai. Disorganici, però | La Fionda

Caro Nove, sbagli: di intellettuali c’è bisogno più che mai. Disorganici, però | La Fionda

AUTORI SCOMODI / Bakunin contro Marx. Marx contro Bakunin

AUTORI SCOMODI / Dacia Maraini racconta Bakunin

AUTORI SCOMODI / DIEGO FUSARO: Bakunin. Anarchia e opposizione allo Stato e alla religione

Guasto è il mondo di Tony Judt (Mondadori)

  C’è qualcosa di profondamente sbagliato nel nostro modo di vivere. Per decenni abbiamo trasformato in virtù il perseguimento dell’interess...