Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Più che dare risposte sensate ...

«Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate.» Claude Lévi-Strauss

mercoledì 19 febbraio 2025

Corea del Nord, Kim Jong-un da il via alla costruzione di 50mila appartamenti a Pyongyang

'Why should we invite them?': Lavrov ridicules European presence at Ukraine peace talks

Roberto Parodi Smaschera la Sinistra e Svela il Disprezzo verso gli italiani

Putin: Condanna dell'applauso a un nazista e del suo elogio da parte di un parlamentare canadese 2025

Gaza Spa (Parte I) | Roberto Buffagni

Un sostegno per centro antiviolenza “Io donna”

Caracciolo a Otto e mezzo: "È finito l'Occidente transatlantico. Gli eur...

Fazi vs Vance | La Fionda

Fazi vs Vance | La Fionda

Il discorso di Monaco e l'ipocrisia made in USA | La Fionda

Il discorso di Monaco e l'ipocrisia made in USA | La Fionda

J.D., CHE CI DICI? | La Fionda

J.D., CHE CI DICI? | La Fionda

martedì 18 febbraio 2025

La donna che sfidò la jihad. Noi siamo le nostre scelte di Esther Ahmad, Craig Borlase (Il Pellegrino)

La donna che sfidò la jihad" è la storia vera di una ragazza cresciuta sotto il dominio islamico radicale, addestrata a credere che il suo scopo ultimo fosse servire Allah morendo come jihadista. Una ragazza che, due notti prima di “partire per sempre”, fa un sogno che cambia definitivamente il suo futuro. Contro ogni previsione, dopo quel sogno, Esther si converte al cristianesimo, anche se lasciare l’islam significa firmare la sua condanna a morte. Invece di ucciderla, il padre la sfida a una serie di dibattiti pubblici con studiosi musulmani: la Bibbia contro il Corano. Il prezzo della sfida è la sopravvivenza: se Esther vincerà il dibattito sarà libera, ma se vinceranno gli studiosi musulmani rinuncerà alla sua fede cristiana. Questo libro è la storia della decisione radicale di una donna e di quella sfida; ma è anche, e soprattutto, il racconto di ciò che accade nelle comunità fondamentaliste, di come vengono cresciuti e formati i futuri terroristi: un’incredibile storia vera di una battaglia personale che diviene insieme storica, politica e sociale



Was JD Vance's speech written by Vladimir Putin?

JD Vance RIPS European Leaders In Munich Over Migration, Free Speech

Munich: JD Vance Slams Europe Over "Misplaced Priorities" | Firstpost America | N18G

Elezioni in Germania: economia, Ucraina e J.D. Vance dominano il dibattito finale

Vučić nel mirino, Serbia in bilico | Chiara Nalli

La rivoluzione americana cambia il mondo - di Lucio Caracciolo - XII Festival di Limes a Genova

Scontro Mattarella-Russia

Opporsi è la chiave della sopravvivenza | Andrea Zhok

Billy Morrison, Ozzy Osbourne - Gods of Rock N Roll (Official) ft. Steve Stevens

Taranto. Concerti al MarTa: la voce immortale della Callas

ROSAMARINO _ Yo m'enamori d'un aire _ N. Giannuzzi, R. Andrioli, S. Gubello e M. Hajderaj (Kurumuny)

(95) Il ruolo dell'umanità in un universo autodidatta: un viaggio spaziale musicale verso nuovi orizzonti nel tessuto della realtà. Un saggio per tutti gli interessati alle scienze della vita, compresi i non scienziati

(95) Il ruolo dell'umanità in un universo autodidatta: un viaggio spaziale musicale verso nuovi orizzonti nel tessuto della realtà. Un saggio per tutti gli interessati alle scienze della vita, compresi i non scienziati

lunedì 17 febbraio 2025

L. CANFORA: “PARAGONARE MONCO 1938 E L’OGGI? È SOLO PROPAGANDA” da IL FATTO – Officina dei saperi

L. CANFORA: “PARAGONARE MONCO 1938 E L’OGGI? È SOLO PROPAGANDA” da IL FATTO – Officina dei saperi

Il mondo dopo Gaza di Pankaj Mishra (Guanda)

Molto è accaduto nel mondo negli ultimi anni: guerre, catastrofi naturali, crisi finanziarie, terremoti politici. Eppure niente sembra paragonabile a Gaza: niente suscita in noi uno sgomento e un senso di impotenza così insopportabili. Ecco perché esisterà un prima e un dopo Gaza, e la reazione a questa tragedia sarà per una generazione che non ha visto né vissuto gli sconvolgimenti del Novecento la base per costruire una nuova coscienza politica.

«Un potente contributo alla storia morale del mondo.» - Andrew O’Hagan

«Il mondo dopo Gaza fa ciò che la grande scrittura dovrebbe fare: ricordarci cosa significa essere umani, oltre le trincee di razza, colore e religione.» - William Dalrymple

«Un'opera importantissima che trova Mishra, una delle nostre penne più audaci e acuminate, al suo meglio. La sua indignazione è difficile da ignorare.» - Hisham Matar

«Determinato a trovare una via d'uscita dal circolo vizioso di atrocità che si sono ripetute all'infinito, Mishra conduce i lettori alla ricerca di un senso negli episodi più oscuri della storia contemporanea. Un libro raro e coraggioso, rigoroso e colto, che allarga gli orizzonti del nostro pensiero.» - Naomi Klein


«Com'è possibile che Israele, un paese costruito per ospitare un popolo perseguitato e senza patria, sia giunto a esercitare un potere di vita e di morte così terribile su un'altra popolazione di rifugiati?» Lo scrittore indiano Pankaj Mishra analizza la nascita e lo sviluppo dello Stato di Israele, e il ruolo che la memoria della Shoah ha avuto nell'immaginario dal dopoguerra in poi. Dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023 e il conflitto in Medio Oriente che ne è derivato, Mishra riconsidera le due letture concorrenti del secolo scorso: se da un lato si è celebrato il trionfo dell'Occidente sui totalitarismi, lo stesso rilievo non è stato attribuito alle lotte per l'indipendenza dei paesi del Sud del mondo. Mentre le vecchie pietre di paragone si sgretolano, è di fondamentale importanza rispondere alle domande nate dalla crisi attuale: perché alcune vite sembrano contare più di altre? La narrazione di sofferenza scaturita dalla Shoah impedisce di riconoscere gli stigmi del colonialismo nella vicenda del popolo palestinese?




Spendiamo più noi in armi che la Russia

POVERA ITALIA!

Ucraina, Lucio Caracciolo: "Il vincitore della partita è la Cina, gli altri mezzi vincitori. ...

Full Speech: JD Vance Shames Europe Leaders To Their Faces, Leaves Room Stunned| Munich| USA| Trump

"Satira assente da Sanremo", Travaglio smonta Benigni: "Mi è sembrato un corazziere"