Cerca nel blog
Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile
Ipse dixit ...
Dubitando ....
Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio
Più che dare risposte sensate ...
GLI INTERVENTI DI LEONARDO ELIA
The Others - un altro punto di vista
Salute e benessere a cura di Leonardo Elia
giovedì 7 novembre 2024
mercoledì 6 novembre 2024
OGGI A LECCE 'Dialoghi scomodi' sui nuovi scenari euro-mediterranei: un incontro per riflettere e costruire insieme un futuro possibile
La Fondazione Palmieri e il blog Dialoghi scomodi: Conversazioni aperte su politica e società di Leonardo Elia, in collaborazione con I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, sono lieti di annunciare l’incontro “Dialoghi scomodi – scenari geopolitici euro mediterranei per un’altra vita possibile”, un evento imperdibile per tutti coloro che desiderano approfondire le sfide e le opportunità del nostro tempo. L’appuntamento è per il 6 novembre 2024, alle ore 18.30, presso la sede della Fondazione Palmieri in Vico dei Sotterranei a Lecce, ultimo giorno inoltre disponibile per visitare la personale di pittura della Fondazione Palmieri di Paola Scialpi dal titolo “Un’altra vita”
In un mondo sempre più interconnesso e segnato da profonde trasformazioni, il Mediterraneo rappresenta un crocevia di culture, interessi e tensioni. L’incontro, attraverso un confronto aperto e costruttivo tra esperti e cittadini, si propone di:
Analizzare le implicazioni degli attuali conflitti: con un focus particolare sui conflitti in Ucraina e in Libano, l’evento cercherà di comprendere come questi sconvolgimenti stiano ridefinendo l’equilibrio geopolitico regionale e globale.
Esplorare le prospettive per un’Europa unita e solidale: In un contesto di crescente incertezza, soprattutto economica, l’Europa è chiamata a ripensare il proprio ruolo e a rafforzare la cooperazione tra i suoi Stati membri. L’incontro offrirà l’opportunità di discutere le sfide e le opportunità per un’Europa più coesa e capace di affrontare le sfide socio/economiche del futuro.
Promuovere un dialogo costruttivo tra diverse prospettive: L’evento si rivolge a un pubblico ampio e variegato, composto da studiosi, politici, attivisti e cittadini interessati a partecipare a una riflessione collettiva sui temi della geopolitica, della sicurezza e della cooperazione internazionale.
Perché partecipare? Per comprendere meglio il mondo che ci circonda: L’incontro offrirà l’opportunità di acquisire nuove conoscenze e di approfondire temi di grande attualità. Per confrontarsi con esperti del settore: Interverranno all’evento esperti di fama nazionale e internazionale, che condivideranno le loro analisi e le loro prospettive. Per contribuire a costruire un futuro migliore: Partecipando all’incontro, potrai dare il tuo contributo a una riflessione collettiva sulle sfide del nostro tempo e contribuire a costruire un futuro più giusto e sostenibile. (sotto un'opera dell'artista Paola Scialpi)
martedì 5 novembre 2024
Limes. Rivista italiana di geopolitica (2024). Vol. 9: La notte di Israele
lunedì 4 novembre 2024
Mondi arabi. Una guida essenziale di Giuseppe Acconcia, Giulia Aiello, Laura Menin (Bompiani)
Una nuova porta di accesso ai “mondi arabi" che scardinando una visione semplicistica e orientalista non solo ci consente di leggere il presente ma anche di guardare con speranza a un futuro nel quale sia possibile una soluzione dei terribili conflitti che, per i loro molteplici echi, ci riguardano tutti.
Guasto è il mondo di Tony Judt (Mondadori)
C’è qualcosa di profondamente sbagliato nel nostro modo di vivere. Per decenni abbiamo trasformato in virtù il perseguimento dell’interess...
-
La recente, amara denuncia della tennista Aryna Sabalenka non è una semplice nota a margine nella cronaca sportiva. È il sintomo lancinante ...


