Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Più che dare risposte sensate ...

«Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate.» Claude Lévi-Strauss

lunedì 21 ottobre 2024

Geopolitica del caos | Alberto Bradanini

Elezioni USA e Medio Oriente, Vittorio Emanuele Parsi: "Se vincesse Trump Netanyahu sarebbe ...

"Il Kosovo resta una polveriera"

Bari, Mattarella: "Ridurre i divari sociali, al centro l'uguaglianza"

20 OTTOBRE 2024 - TARANTO - IO C'ENTRO SI PRESENTA AL TERRITORIO

Su Israele la sinistra tedesca più a destra di Orban

Su Israele la sinistra tedesca più a destra di Orban

Catastrofe emiliana: cementificazione, austerità e vincoli Ue | La Fionda

Catastrofe emiliana: cementificazione, austerità e vincoli Ue | La Fionda

Franco Battiato - Povera patria

Quasi Gol di Giorgio Simonelli (Manni)

Il rapporto tra calcio e televisione dalla prima diretta fino ai giorni nostri, il  condizionamento reciproco e poi, al fischio finale, la vittoria del mezzo televisivo sullo sport. Due tra le più grandi passioni degli italiani, il calcio e la televisione, sono protagoniste di questo libro che ne narra intrecci, condizionamenti e trasformazioni dalla prima partita in diretta tv fino ai nostri giorni. Giorgio Simonelli ripercorre una vicenda che copre un arco di più di settant’anni, e che nel tempo ha avuto molti protagonisti: le tecnologie di ripresa e messa in onda, il linguaggio, le emittenti pubbliche e private, le istituzioni e le società sportive, gli sponsor, le aziende e i tifosi. Ricostruisce la storia che va dalle prime trasmissioni sportive (quelle che si guardavano al bar, perché i televisori non erano in ogni casa) alle partite a colori, passando per gli storici telecronisti e i programmi calcistici fino ai giocatori superstar.  Spiega come a condizionare in maniera determinante la fruizione e quindi il gioco vero e proprio del calcio siano da un lato le questioni economiche (si vedano le aste per i diritti televisivi delle partite), dall’altro la tecnologia (dal crescente numero di telecamere in campo al VAR), e come le regole dello sport si siano piegate alle esigenze del tubo catodico. E lo fa mescolando sapientemente gli strumenti dello studioso della comunicazione con la passione del tifoso.

 

Giorgio Simonelli è nato nel 1948, vive a Vercelli.  Ha insegnato a lungo Storia della radio e della televisione e Cinematografia didattica ginnico-sportiva all'Università Cattolica di Milano dove ora collabora con i master “Comunicare lo sport” e “Fare radio”. È docente nel laboratorio di televisione dell’Università di Genova presso il Campus di Savona.  Partecipa come esperto a TV Talk, storico programma di Rai 3.  Ha scritto libri, saggi, articoli sui temi della comunicazione cinematografica e radiotelevisiva.

 



domenica 20 ottobre 2024

Inchiesta tenuta nascosta sulla strage di Ustica e misteri italiani - WorldPass.it

Alcide De Gasperi e l’intelligence. Come è stata ricostruita l’Italia di Mario Caligiuri (Rubbettino)

 De Gasperi è la figura repubblicana più significativa di tutte. È lui il presidente della ricostruzione che pone le premesse affinché l’Italia, dopo una rovinosa guerra perduta, si trasformasse da Paese contadino in una delle principali potenze industriali del mondo. Pur avviando ricerche negli archivi dei Servizi, sembra emergere molto poco sui collegamenti diretti tra De Gasperi e l’intelligence. Ma è proprio in questo periodo che vengono compiute scelte decisive per il nostro Paese: la definizione del Trattato di pace, la visione politica atlantica e le premesse della futura Unione Europea. Temi per i quali non è pensabile che il capo del Governo non abbia avuto, direttamente o indirettamente, contatti con i Servizi. In questo saggio, studiosi e ricercatori si interrogano sul problema, affrontando diverse questioni: l’inevitabilità dell’intelligence nella ricostruzione del Paese dopo la Seconda guerra mondiale, il ruolo del Secret Service britannico verso l’Italia, la guerra dell’informazione del “Candido” contro lo statista trentino, la politica democristiana dell’intelligence a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta, l’attenzione francese nei nostri confronti per come emerge dagli archivi dei loro Servizi, l’oscillante politica estera di sicurezza nazionale ancorata ai partiti americani, l’interesse costante dell’intelligence statunitense verso il nostro Paese, l’esperienza poco nota del Movimento d’Avanguardia Cattolica Italiano che operava come un Servizio segreto e la travagliata nascita del SIFAR che ha poi orientato per molti decenni l’architettura organizzativa dell’intelligence nazionale. Questi argomenti pongono le prime basi per ulteriori contributi scientifici in modo da esaminare, senza le lenti deformanti delle ideologie, la storia politica del nostro Paese, che non si può ricostruire attraverso vulgate di successo, film di cassetta e sentenze giudiziarie.




NORD COREANI IN ARRIVO IN UCRAINA

G7 della difesa, il corteo si scontra con la polizia: "E' una inaccettabile passerella di morte"

Cacciari e l’impotenza della politica

Albania Cafiero de raho, da maggioranza dichiarazioni sovversive, vorrebbero giudici proni a linea

Alluvione Emilia Romagna, la situazione intorno a Bologna

Scontro Meloni-Magistratura 💪

Medio Oriente, Cremonesi: "Israele vorrebbe eliminare Iran ma USA dicono no"

sabato 19 ottobre 2024

War. Al centro dei conflitti, al cuore del potere di Bob Woodward (Solferino)

Per oltre cinquant’anni, Woodward ha realizzato reportage dirompenti su tutti i presidenti, a partire da Richard Nixon e lo scandalo Watergate. Con War il due volte premio Pulitzer alza ancora una volta l’asticella del giornalismo più autorevole e illuminante, indispensabile per capire il nostro tempo.


Bob Woodward, riconosciuto come uno dei più importanti giornalisti investigativi al mondo, ci consegna il racconto, inedito e sconvolgente, di uno dei periodi più tumultuosi della storia americana e della politica internazionale. Le sue fonti riservate raggiungono il cuore del potere, proiettando il lettore al fianco del presidente Joe Biden e dei suoi principali consiglieri nelle tese conversazioni con il presidente russo Vladimir Putin e quello ucraino Volodymyr Zelensky, e con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. E nel quadro non manca Donald Trump, il presidente-ombra che cerca di riconquistare con ogni mezzo il potere politico. Il dettagliato reportage dall’interno della stanza dei bottoni mostra nel suo svolgersi l’approccio del presidente Biden alla gestione della guerra in Ucraina, il conflitto di terra più significativo dopo la Seconda guerra mondiale, e il suo tormentato percorso per contenere il sanguinoso scontro tra Israele e il gruppo terroristico Hamas. Woodward ci rivela la straordinaria complessità della diplomazia bellica e dei processi decisionali messi in campo per impedire l’uso di armi nucleari e un rapido scivolamento verso un terzo conflitto mondiale. Tutto questo mentre gli americani si preparano a votare e si assiste all’inaspettata consacrazione della vicepresidente Kamala Harris come candidata democratica alla presidenza: WAR la ritrae con schiettezza nel suo agire politico, tra l’eredità del presidente Biden e la ricerca di una propria strada per conquistare la Casa Bianca.



18 OTTOBRE 2024 - LECCE – PIAZZA LIBERTINI, ABBATTUTO LO STORICO CHIOSCO DI FUMETTI

18 OTTOBRE 2024 LECCE CANTIERI VIA TRINCHESE POLI BORTONE PRIMARIE ESIGENZE COMMERCIANTI

Tutto il bene che ha fatto l’Occidente - Dissipatio

Tutto il bene che ha fatto l’Occidente - Dissipatio

Franco Cardini-Cos’è l’Isis? Come nasce, perché?

Sport | La Fionda - Gigi Meroni: il calciatore che ha osato essere se stesso

Sport | La Fionda

Gaza ridotta alla fame. "Le famiglie anche non sfollate non riescono a comprare più niente" - EGEMONIA - L'Antidiplomatico

Gaza ridotta alla fame. "Le famiglie anche non sfollate non riescono a comprare più niente" - EGEMONIA - L'Antidiplomatico

Guerra in Medio Oriente, la 'catastrofe' palestinese. Una nuova Nakba?

Le fake news prima delle fake news - Vladimiro Giacché

Franco Battiato - La Cura

Maurizio Santamaria - I TIGI Racconto per Ustica