Cerca nel blog

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

venerdì 13 settembre 2024

il Piano Draghi è un Manifesto Ideologico, e a pagare il conto sarà l’Italia - ft A. Volpi

Torna a Lecce ALFest dal 13 al 15 settembre 2024

 Da oggi 13 al 15 settembre torna al multisala Massimo di Lecce, l’ALFest, il festival del cinema, della musica, della cooperazione internazionale e delle tendenze provenienti dall’Estremo Oriente. “Non è un caso – ha sottolineato Cristina Massaro, ideatrice e organizzatrice di ALFest 2024 – che il Festival si celebri qui a Lecce, nella Regione più ad Est d’Italia. Nel nostro territorio giungeranno ospiti internazionali che racconteranno storie sui ciò che accade e ciò che non si vede. Presenteremo 15 opere, di cui 4 prime europee. L’obiettivo è quello di integrare la conoscenza e l’arte con il vissuto quotidiano e il business. E in questo senso AlFest può giocare un ruolo trainante per portare l’Italia in Asia e l’Asia in Italia”. A dare la “benedizione” all’edizione 2024 di ALFest è stato l’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci: “Avvicinare Paesi apparentemente lontani ma reciprocamente uniti da un intenso interesse e scambio culturale, economico e commerciale. La Puglia accoglie l’iniziativa dell’ALFest e si prepara, proprio in questa occasione, alla firma del Protocollo di intesa con il Commissario Generale per l’Italia a Expo Osaka 2025, l’Ambasciatore Mario Vattani per la partecipazione della nostra regione e delle sue eccellenze a questa iniziativa internazionale di grande rilievo”. “Abbiamo sostenuto questo Festival – spiega l’assessore alla Cultura della Regione Puglia, Viviana Matrangola – perché attraverso il linguaggio cinematografico, con la sua capacità di emozionare e raccontare realtà anche tanto distanti e diverse, contribuisce a rafforzare l’idea della Cultura che aiuta a leggere le pieghe di una società in continua evoluzione e contaminazione. E poi è importante perché attraverso la dimensione interculturale del cinema genera ricchezza di talenti, di conoscenza, di relazione, di incontro con l’altro, riconoscendo la diversità come valore”.

 

“Visione, energia, cooperazione”: il vicepresidente del Teatro Pubblico Pugliese, Marco Giannotta, elenca gli aspetti positivi di questo progetto. “L’elemento chiave dello sviluppo di una regione è la cultura. Ben vengano, dunque, eventi come questo che danno l’opportunità di educare il pubblico ampliando le conoscenze artistiche e, al contempo, assicurando un incisivo ed efficace processo di cooperazione. La Puglia è oramai conosciuta in tutto il mondo, ma le Istituzioni devono continuare a fare la loro parte per far conoscere il valore immateriale della nostra regione”. Ospiti d’onore della seconda edizione di ALFest saranno lo sceneggiatore del film Premio Oscar “Departures”, Kundo Koyama – uno dei massimi esponenti del cinema e della televisione nipponica, ideatore del programma televisivo Iron Chef, al quale masterchef strizza l’occhio fin dai suoi natali – e il Commissario Generale per l’Italia a Expo Osaka 2025, l’Ambasciatore Mario Vattani. Un cartellone ricchissimo di titoli, fra prime europee e italiane. Film d’apertura sarà “How to make milions before grandma dies” il film thailandese con il maggior incasso di sempre in Asia, Australia e Nuova Zelanda. Una storia attualissima, che vede un giovane neolaureato decidere di prendersi cura di una signora anziana, dopo aver visto sua cugina ereditare l’enorme casa del nonno. Un viaggio nei pensieri che attanagliano sia i giovani che gli anziani d’oggi. Una riflessione scanzonata, sul mondo del lavoro e sulle parentele, capace di far piangere senza sosta e salvare. Allo stesso tempo. A soli sette giorni dalla sua prima mondiale in Giappone, sarà proiettato a Lecce, il film “Il Matrimonio di Natsume Arata” tratto dal manga Natsume Arata no Kekkon. Un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fumettigiapponesi, del cosplay, della cultura pop e anche del buon cinema. Il protagonista, infatti, è l’immenso Yuya Yagira. L’attore giapponese che già a 14 anni vinse il Prix d’interprétation masculine al Festival di Cannes 2004. Non mancherà la Corea con i titoli: “Concrete Utopia”, film con Park Seo-joon presentato a Toronto, “A Normal Family”, il film d’amore “unforgettable” e “La battaglia d’Hansan”, film di guerra in costume. In prima europea anche gli ultimi tre film della saga cinese “I cacciatori di tesori” che potranno essere visti in successione la mattina del 14 e del 15 settembre. Un vero e proprio viaggio all’interno del teatro giapponese, invece, sarà il film “Rose & Samurai 2” che incontra i palati anche dei più scettici, degli amanti dell’opera e allo stesso tempo dei bambini. Un’esperienza da vivere lasciandosi trasportare sull’isola di Del Sol, grazie alle riprese simultanee di 30 telecamere puntate sugli attori teatrali che hannorecitato senza tagli nel film.

 

In prima visione anche l’ultimo film d’animazione del blockbuster mondiale: “Detective Conan – The Million dollar Pentagram”. Un cartone animato che non ha bisogno di presentazioni e che continua ad incantare gli spettatori dalla metà degli anni Novanta. Sarà teatro della firma degli accordi per la partecipazione ad Expo della Regione Puglia, la cena di Gala e di networking del 14 settembre, alla presenza di giornalisti provenienti da Italia e Giappone, imprenditori, artisti, contents creators. La cena nasce per promuovere la cooperazione internazionale, avvicinare le aziende pugliesi ed italiane ai mercati Asiatici e presentare la Puglia e Lecce come destinazione turistica. Il 15 settembre, invece, si terrà l’approfondimento dedicato ai mercati asiatici rivolto alle imprese durante il quale interverranno l’assessore alla Attività produttive della Regione Puglia Alessandro Delli Noci, il Commissario Generale per l’Italia a Expo Osaka 2025, Mario Vattani e il direttore Generale dell’ufficio di Hong Kong per il commercio estero Gianluca Mirante. Sarà presentato durante il festival anche l’avanzamento dei lavori per “Il giardino dei ciliegi”, il progetto green avviato in collaborazione con Toyota Start Point.

L’ALFest è convenzionato con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e gode del patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce e del Teatro Pubblico Pugliese.

La cerimonia di apertura della seconda edizione dell’ALFest si terrà OGGI venerdì 13 settembre alle 19, al Cinema Massimo di Lecce. Subito dopo si aprirà il sipario con la proiezione del film “How to make milions before grandma dies” di Pat Boonnitipat, con Putthipong Assaratanakul, Usha Seamkhum, Sanya Kunakorn.

 


L'ultima guerra del fascismo. Storia della Repubblica sociale italiana di Amedeo Osti Guerrazzi (Carocci)

 I 19 mesi della Repubblica di Salò furono l'ultima incarnazione del fascismo, quella repubblicana, sicuramente la più violenta e la più sanguinosa. Nata con lo scopo di “tenere fede” all'alleanza con i tedeschi e di riscattare l'onore perduto con l'armistizio dell'8 settembre 1943, la Repubblica sociale italiana realizzò l'ultimo atto del regime: una guerra spietata contro i nemici interni ed esterni, ovvero i partigiani, gli antifascisti, gli ebrei, i dissidenti e gli oppositori che non aderirono al disperato tentativo di Mussolini di conservare il potere e di salvare il fascismo, anche a costo di scatenare una feroce guerra civile.




Grateful Dead ☮ The Weight (Easy Rider)

Quanto contano gli endorsement delle celebrità nella politica americana - Il Post

Quanto contano gli endorsement delle celebrità nella politica americana - Il Post

Quanti fieri autodidatti in politica che dicono: "Io non prendo lezioni da nessuno" | Il Foglio

Quanti fieri autodidatti in politica che dicono: "Io non prendo lezioni da nessuno" | Il Foglio

L’impossibile politica estera comune dell’Europa - Pierre Haski - Internazionale

L’impossibile politica estera comune dell’Europa - Pierre Haski - Internazionale

Regionali in Liguria, se la politica non nasconde le sue fragilità - Il Secolo XIX

Regionali in Liguria, se la politica non nasconde le sue fragilità - Il Secolo XIX

Magi fischiato alla festa di AVS sulla guerra in Ucraina: "Non rinuncio a parlare" - la Repubblica

Magi fischiato alla festa di AVS sulla guerra in Ucraina: "Non rinuncio a parlare" - la Repubblica

giovedì 12 settembre 2024

La de-dollarizzazione e la guerra in Ucraina: una nota Guglielmo Forges Davanzati

Con la massima schematizzazione, e senza pretese di esaustività, è possibile individuare due linee interpretative sulle cause della guerra in Ucraina. In quanto segue, queste interpretazioni vengono descritte e commentate senza alcuna pretesa di originalità, ponendosi, in questa sede, il solo obiettivo di orientare il lettore del blog nell’ampio dibattito sul tema e di segnalare alcune recenti pubblicazioni per eventuali approfondimenti[1]

La prima tesi, di gran lunga dominante in Occidente e, dunque, in Italia, fa riferimento alla convinzione, come è noto, che la guerra in Ucraina sia l’esito dell’aggressione militare della Russia e che debba essere contrastata per due ragioni: perché lesiva del diritto internazionale e perché potenzialmente distruttiva di quelli che vengono definiti i “valori occidentali”. Questi ultimi sono identificati, di norma, nella democrazia, nella libertà individuale, nella difesa della proprietà privata: in altri termini, l’ordine liberale.

In Italia, questa posizione è ben riassunta da Vittorio Emanuele Parsi (si veda, in particolare, “Il posto della guerra e il costo della libertà”, Bompiani, 2022). Come sempre accade quando si invocano valori etici per legittimare conflitti armati, si ritiene – in questo approccio – che la rilevanza morale dell’obiettivo da conseguire giustifichi costi anche elevati per la gran parte della popolazione.

In effetti, a ben vedere, questi costi non sono uniformemente distribuiti fra gruppi sociali. I percettori di redditi fissi e bassi pagano la guerra in misura maggiore per le seguenti ragioni:

a)     La riduzione dell’offerta di gas, derivante dalle contro-misure russe alle sanzioni occidentali e principale responsabile dell’aumento del tasso di inflazione nel biennio 2022-2024, ha penalizzato soprattutto le famiglie povere, a causa della maggiore incidenza delle spese per l’accesso a servizi pubblici essenziali (ci si riferisce all’aumento dei costi energetici) e per l’acquisto di beni alimentari in rapporto al loro reddito monetario.

b)     L’aumento dei tassi di interesse delle Banche centrali (finalizzato a contrastare l’inflazione) ha anch’esso penalizzato soprattutto gli individui con redditi più bassi – o residenti nelle aree più povere del Paese, nel caso italiano - per l’aumento del costo dei mutui.  

c)     I percettori di redditi bassi e fissi pagano maggiormente l’aumento delle spese militari (da portare al 2% del Pil), dal momento che, in combinazione con la revisione del Patto di Stabilità e Crescita nell’UME e dunque con l’avvio di una nuova fase di austerità, esso implica minore spesa pubblica soprattutto per i servizi di Welfare (istruzione, sanità, trasporti, pensioni)[2].  

Una seconda posizione, minoritaria, collega i conflitti armati – quello in Ucraina, in particolare – all’obiettivo statunitense di preservare la propria egemonia attraverso l’uso del dollaro come moneta di riserva internazionale. La letteratura accademica sul tema è relativamente scarsa. Si segnalano, in particolare, due libri di taglio storico-teorico: Rosario Patalano (La moneta del mondo, Rubettino, 2013), sui progetti di riforma del sistema monetario; Saleha Moshin (Paper soldiers. How the weaponization of the dollar changed the world order, Penguin, 2024) sui processi in atto di de-dollarizzazione, da parte, in particolare, dei c.d. BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa)[3].

Sul piano tecnico, viene argomentato che disporre della valuta di riserva e mezzo di scambio internazionale significa, per usare l’espressione di Giscard d’Estaing, godere di un “esorbitante privilegio”. Per comprendere la natura di questo privilegio, occorre partire da alcuni assunti acquisiti dalla teoria economica moderna (si veda A. Graziani, The monetary theory of production, Cambridge University Press, 2003), ovvero: (i) la moneta è una pura convenzione sociale; (ii) la produzione di moneta-credito da parte del sistema bancario nel suo complesso non incontra vincoli di scarsità e (iii) è la domanda di moneta espressa da imprese ed eventualmente dai lavoratori a determinare la quantità di circolante. La prima premessa è fondamentale per motivare la principale conseguenza del privilegio della detenzione della moneta di riserva mondiale, ovvero l’impossibilità del fallimento dello Stato che la emette. Più in dettaglio, il fallimento (inteso nella specifica accezione di non disporre di risorse sufficienti per garantire il finanziamento del settore pubblico mediante l’emissione di titoli del debito pubblico), nel caso degli USA, può essere esclusivamente auto-indotto e, anche per questa ragione, se non impossibile, costituisce un evento inverosimile. Infatti, l’emissione di nuovo debito viene decisa, in totale autonomia e discrezionalità, dal Congresso, e accade talvolta che ciò che i media rappresentano come rischio di fallimento dello Stato americano non è altro che il riflesso del conflitto che si verifica periodicamente, soprattutto nelle fasi recessive, fra democratici e repubblicani in merito all’espansione della spesa pubblica. Nei fatti, dal 1960 ad oggi il Congresso ha aumentato il limite ben 80 volte e il default non è mai avvenuto.

Le premesse (ii) e (iii) spiegano per quale ragione gli USA – a differenza di tutti gli altri Paesi al mondo - non possono fallire: i titoli di Stato americani, infatti, sono per i mercati finanziari attivi sicuri (safe asset, nel gergo ovviamente anglosassone della finanza internazionale). Questi titoli sono domandati per la gran parte delle transazioni su scala internazionale (petrolio in primis) e fanno da àncora per il valore dei titoli sovrani degli altri Stati e dei titoli azionari e obbligazionari scambiati nella quasi totalità delle borse mondiali.

A ciò occorre aggiungere il dato per il quale il c.d. American way of life è largamente caratterizzato da elevata propensione al consumo e, in alcune fasi, da sovra-consumo (reso possibile dall’indebitamento privato) e che livelli elevati e persistenti di sovra-consumo – si direbbe, il vivere al di sopra delle proprie possibilità - possono essere finanziati solo a condizione di disporre della moneta del mondo. Nella Storia recente degli USA, a partire dall’amministrazione Reagan, ciò si è tradotto nel twin deficit (deficit pubblico e del saldo della bilancia commerciale), connesso con l’indebitamento con l’estero e con sé stessi.

La fig.1 mostra che il saldo della bilancia commerciale statunitense (la differenza fra esportazioni e importazioni) è sistematicamente in disavanzo dall’inizio degli anni Settanta, facendo rilevare come i (sovra)consumi degli americani sono, in ultima analisi, garantiti da un eccesso di importazioni che nessun Paese, privo del privilegio della moneta mondiale, potrebbe sostenere con questa intensità e con questa lunghezza temporale.





Fig.1: saldo commerciale USA : 1895-2015

 

Secondo questa lettura, dunque, la guerra risponde (anche o prevalentemente) all’obiettivo di preservare il privilegio della moneta mondiale, in una fase nella quale il suo dominio è messo in discussione dal tentativo dei BRICS di far aumentare il numero di transazioni internazionali effettuate in valute diverse dal dollaro. Risulta interessante osservare che la stessa potenza bellica USA dipende dai finanziamenti al settore militare, che sono tanto maggiori (o possono esserlo) quanto più il dollaro continua a svolgere il ruolo di moneta di riserva e di mezzo di scambio.

Letta in tal senso, la prima tesi – di ordine etico – appare come copertura ideologica dei rapporti di forza esistenti su scala globale e, dunque, della competizione fra valute. Il processo di de-dollarizzazione è in atto, ma è ben difficile prevederne gli sviluppi. Nel 2011, il dollaro costituiva il 73% del totale delle riserve detenute dalle Banca centrali; oggi questa quota si è ridotta al 60%. Parallelamente, dagli anni Cinquanta a oggi, il contributo degli USA al Pil globale si è dimezzato, attestandosi al 20% circa. La ricostruzione delle cause e dei possibili sviluppi di questi processi è fornita, secondo prospettive teoriche e politiche diverse, da Giulio Chinappi, L’esorbitante privilegio del dollaro e il suo lento declino, Marx 21, 4 maggio 2023 e da Paolo Guerrieri, L’esorbitante privilegio del dollaro è al capolinea?, Ytaly 24 febbraio 2024.

 


[1] Per una ricostruzione del dibattito, dal punto di osservazione della geopolitica, si rinvia al fascicolo monografico di Limes (Il mondo cambia l’Ucraina) del luglio 2024, con particolare riferimento alla prima parte sui costi della ricostruzione di quel Paese. L’ultimo fascicolo della Review of Keynesian Economics (Volume 12 (2024): Issue 3 (Aug 2024) è da segnalare per i pregevoli contributi sul tema economia e guerra.

[2] È stato osservato che il combinato dell’aumento delle spese militari e dell’allargamento a Est dell’UME potrebbe comportare una significativa riduzione dei fondi di coesione (il tema è rilevante soprattutto per il Mezzogiorno).. Sulla questione, si rinvia a  cf. T. Schwab,, Quo vadis. Cohesion policy? European regional development at a crossroards, Policy Paper, June 2024. Si segnala anche la ricerca di Ugo Marani in merito al sostanziale fallimento del progetto che voleva l’euro come valuta di riserva e di scambio internazionale (L’euro una valuta solo “regionale”, www.economiaepolitica.it, luglio 2023). 

[3] Lo studio pionieristico sul rapporto fra produzione della moneta di riserva internazionale e potere militarie e politico è quello di Marcello De Cecco (Moneta e impero. Economia e finanza internazionale dal 1890 al 1914, Donzelli, 2016, a cura di A. Gigliobianco).

Nel Regno Unito arriva il visto a pagamento: intervista a Maurizio Bragagni

DRAGHI, A VOLTE RITORNANO - MARCO RIZZO - L'Altro Punto Di Vista

Led Zeppelin "Heartbreaker" live complete video

Totalitarismi e democrazie

Cosa accade e cosa accadrà in Palestina. Confronto con Francesca Albanese

Cina: sosteniamo "voci equilibrate" per soluzione politica Ucraina - Tiscali Notizie

Cina: sosteniamo "voci equilibrate" per soluzione politica Ucraina - Tiscali Notizie

Rachele Mussolini lascia Fratelli d'Italia: il passaggio a Forza Italia per ‘una diversa sensibilità sui diritti’

Rachele Mussolini lascia Fratelli d'Italia: il passaggio a Forza Italia per ‘una diversa sensibilità sui diritti’

Von der Leyen, pressing sul Pse. Spunta la grana liberali

Von der Leyen, pressing sul Pse. Spunta la grana liberali

Buio Fitto | Left

Buio Fitto | Left

Perché dopo il confronto Trump-Harris la partita per la Casa Bianca resta aperta

Perché dopo il confronto Trump-Harris la partita per la Casa Bianca resta aperta

mercoledì 11 settembre 2024

Ramones - Blitzkrieg Bop (Official Music Video)

11 settembre: l'Fbi diffonde foto inedite sull'attacco al Pentagono

CIA vs Bin Laden | La ricostruzione della CIA sull'attentato alle Torri

11 SETTEMBRE 2001 ALITALIA AZ 604 BOEING 747 DIRETTO A NEW YORK DIROTTATO A HALIFAX CPT. BUJA

11 settembre 2001, i numeri degli attentati

11 SETTEMBRE: LA MANOVRA AL PENTAGONO (spiegazione dettagliata)

11 settembre, la testimonianza di un sopravvissuto: "Racconto per contin...

Noam Chomsky on The World After September 11 (2001)

Noam Chomsky on Afghanistan (Post-9/11)

Libro 11 settembre: le ragioni di chi? di Noam Chomsky - Recensione Libro