Cerca nel blog
Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile
Ipse dixit ...
Dubitando ....
Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio
Più che dare risposte sensate ...
GLI INTERVENTI DI LEONARDO ELIA
The Others - un altro punto di vista
Salute e benessere a cura di Leonardo Elia
domenica 3 settembre 2023
venerdì 1 settembre 2023
Beato lui. Panegirico dell'arcitaliano Silvio Berlusconi di Pietrangelo Buttafuoco (Longanesi)
Epico, comico, tragico. Berlusconi come non l’avete mai visto
Pietrangelo Buttafuoco, grande acrobata della
parola e cultore della mistica, e quindi dell'invisibile, identifica e
ricuce le pezze d'appoggio, individua e unisce nuovi puntini che
ritraggono il personaggio più contemporaneo della contemporaneità, colui
che come Mary Quant inventò la minigonna e cambiò per sempre i tempi. È
impossibile scrivere la parola fine al romanzo di Berlusconi. Non è
scandito da capitoli o da vicende che seguano una logica temporale, i
personaggi appaiono elusivi, i periodi sono pieni di incisi
e subordinate, le note a margine in continua evoluzione. Il lavoro di un
editor ne uscirebbe sconfitto. La storia di Arcisilvio è piuttosto un
affastellarsi di scene, di performance, di brevi novelle dove è
possibile affermare una verità e il suo contrario. Pietrangelo
Buttafuoco, uomo di teatro, sa disvelare tutti i ruoli di Silvio:
drammaturgo, scenografo, suggeritore, datore luci, interprete e regista.
Il sipario non scende mai, il protagonista continua e continuerà per
sempre a calcare il palcoscenico perché ogni sua asse l'ha immaginata,
costruita e levigata lui. Buttafuoco si trova quindi, da grande
capocomico qual è, a raccontare la commedia del Cavaliere, la cui
unicità coincide con l'Italia stessa. Ogni giorno è il giorno giusto per
far uscire questo libro ma ogni giorno il testo è da rimettere a posto,
e dunque non esiste altro criterio che quello dell'arte,
dell'improvvisazione teatrale, e giammai del giornalismo, per poter
ricostruire la macchina scenica e raccontare la straordinaria epopea del
Cavaliere. Tutti i generi gli si addicono, tutti i generi sono
limitanti. Da Totò contro Maciste all'Armata Brancaleone, dall'Elisir
d'amore al Riccardo III di Shakespeare, da Molière a Goldoni.
Pietrangelo Buttafuoco, grande acrobata della parola e cultore della
mistica, e quindi dell'invisibile, identifica e ricuce le pezze
d'appoggio, individua e unisce nuovi puntini che ritraggono il
personaggio più contemporaneo della contemporaneità, colui che come Mary
Quant inventò la minigonna e cambiò per sempre i tempi. Facciamocene
una ragione.
giovedì 31 agosto 2023
mercoledì 30 agosto 2023
martedì 29 agosto 2023
lunedì 28 agosto 2023
Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano di Francesco Costa (Mondadori)
Attraverso un racconto frastagliato e mai lineare, come la realtà che descrive, Francesco Costa ci accompagna in un sorprendente viaggio on ...
-
La recente, amara denuncia della tennista Aryna Sabalenka non è una semplice nota a margine nella cronaca sportiva. È il sintomo lancinante ...
