Il nostro corpo è come un dispositivo che capta e trasmette vibrazioni, sessanta miliardi di cellule comunicano continuamente tra loro e con il mondo esterno. Proprio in virtù della costante trasmissione e ricezione di informazioni che attraversano l'organismo, esso può essere riequilibrato e curato. Secondo Körbler, noto precursore della "Teoria dei simboli di guarigione" e padre della "Nuova Omeopatia", gli organismi possono essere influenzati positivamente se vengono esposti a forme e simboli particolari. Numerosi studi scientifici dimostrano che determinati segni geometrici dipinti sul corpo agiscono come antenne sulla pelle e partendo da essa sono in grado di avviare una trasformazione del sistema energetico di tutto l'organismo. I segni possono essere dipinti su aree doloranti o sui punti dell'agopuntura e le informazioni possono essere trasferite anche all'acqua o alle pietre di guarigione. "Geometria della guarigione" è una guida completa all'uso quotidiano e terapeutico dei segni da dipingere, con esempi pratici e casi clinici sorprendenti.
Cerca nel blog
Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile
Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile
Ipse dixit ...
Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha.
Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme.
Seneca - Il Tempo
Dubitando ....
Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone
Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio
Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio
GLI INTERVENTI DI LEONARDO ELIA
The Others - un altro punto di vista
Salute e benessere a cura di Leonardo Elia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale di Luca Misculin (Einaudi)
La storia millenaria del Mediterraneo raccontata per quella che è: una grande epopea umana. Dai Neanderthal alle misteriose civiltà dell’età...

Nessun commento:
Posta un commento