Cerca nel blog
Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile
Ipse dixit ...
Dubitando ....
Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio
Più che dare risposte sensate ...
GLI INTERVENTI DI LEONARDO ELIA
The Others - un altro punto di vista
Salute e benessere a cura di Leonardo Elia
lunedì 24 novembre 2025
domenica 23 novembre 2025
Zohran Mamdani. Possiamo permetterci di sognare. Nuova ediz. di Francesco Foti (People)
Come ha fatto Zohran Mamdani, un giovane di 34 anni nato in Uganda da genitori di origine indiana, dichiaratamente socialista, di religione musulmana, con pochissima esperienza nelle istituzioni, a vincere le primarie democratiche contro l’ex governatore Andrew Cuomo per poi diventare con ogni probabilità il prossimo sindaco di New York? In questo pamphlet agile e veloce, Francesco Foti ci racconta la campagna, lo stile e la proposta politica di Mamdani. La sua non è solo una storia che merita di essere raccontata, ma potrà insegnare qualcosa anche a chi, in Italia e in Europa, vuole creare un’alternativa vincente alle destre vecchie e nuove, ripartendo dal tema dell’accessibilità delle nostre città, e quindi dalla lotta alle disuguaglianze, per dire a New York e al mondo che possiamo ancora permetterci di sognare un mondo più giusto per tutte e tutti
Alla donna: 女に di Tanikawa Shuntarō a cura di Diego Martina (I Quaderni del Bardo Edizioni)
Dal più grande e amato poeta giapponese moderno, un viaggio intimo e senza filtri nel cuore di un amore assoluto.
sabato 22 novembre 2025
Donne comuniste nell'Italia del Novecento. Partito, società, identità di genere Fiammetta Balestracci (Viella)
La storia del Partito comunista italiano è stata anche una storia di donne. Per la prima volta studiose e studiosi impegnati nella storia del comunismo italiano da una prospettiva di genere offrono uno sguardo complessivo e unitario sulla storia delle donne comuniste che tiene conto di processi globali, nazionali e locali, battaglie di emancipazione e liberazione e per la democrazia, sia nella loro dimensione collettiva sia attraverso il ruolo delle singole personalità. Nell’insieme il volume propone una riflessione corale sullo stato dell’arte e al tempo stesso rivede interpretazioni consolidate attraverso una pluralità di voci, approcci e punti di vista che restituiscono di quella storia un’immagine vivida e poliedrica
venerdì 21 novembre 2025
I taccuini di Norimberga. Uno psichiatra a colloquio con i criminali nazisti di Leon Goldensohn, Robert Gellately (Curatore), Piero Budinich (Traduttore) edito da Neri Pozza
Tranne che con i loro avvocati, ai prigionieri era praticamente precluso qualsiasi contatto umano, sicché non sorprende che fossero disposti a parlare con gli psichiatri e gli psicologi che lavoravano nel reparto medico del distaccamento di sicurezza interna del Consiglio superiore statunitense a Norimberga. I medici potevano accedere più o meno liberamente agli imputati a qualsiasi ora.
«Senza averne necessariamente consapevolezza, i gerarchi nazisti rivelano come i sistemi totalitari producano il consenso, quando non l’entusiastica partecipazione al Male. Una lettura agghiacciante». - Booklist
«I taccuini di Norimberga sono la prova lampante della banalità del male». - Kirkus Reviews
«Queste pagine trascinano a forza il lettore nell’incubotico paesaggio mentale del Terzo Reich». - The New York Times
Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano di Francesco Costa (Mondadori)
Attraverso un racconto frastagliato e mai lineare, come la realtà che descrive, Francesco Costa ci accompagna in un sorprendente viaggio on ...
-
La recente, amara denuncia della tennista Aryna Sabalenka non è una semplice nota a margine nella cronaca sportiva. È il sintomo lancinante ...



