Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Più che dare risposte sensate ...

«Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate.» Claude Lévi-Strauss

domenica 16 novembre 2025

CacciarI: la Meloni spara cazz…

Dispositivo salvavita negato, Tar condanna Asl a risarcire paziente diabetica

Individuata l'area per il nuovo comando dei vigili del fuoco

Khorale per F. S. Dòdaro di Francesco Aprile (i Quaderni del Bardo Edizioni)

 Khorale per F. S. Dòdaro, a cura di Francesco Aprile, non è una semplice biografia, ma un'opera polifonica che raccoglie testimonianze critiche, saggi, opere creative e visive di autori internazionali che hanno collaborato e dialogato con Dòdaro lungo oltre cinquant'anni di inesausta ricerca.

Questo volume rappresenta la mappatura definitiva di un percorso artistico che ha saputo anticipare i tempi, scardinare i confini tra i generi e internazionalizzare la scena culturale del Salento, trasformandola in un punto nevralgico per il rinnovamento dei linguaggi

Gli autori coinvolti sono : Francesco Aprile, Lamberto Pignotti, Egidio Marullo, Stefano Donno, Cristiano Caggiula, Julien Blaine, Ruggero Maggi, Alessandro Laporta, Elisabetta Liguori, Elio Coriano, Giuseppe Cristaldi, Teresa Lutri, Giorgio Moio, Donato Di Poce, Carmine Lubrano, Luciano Caruso, Francesco Pasca, Gino Gini, Fernanda Fedi, Fernando Miglietta, Mauro Marino, Luc Fierens, Vincenzo Lagalla, Bertolomé Ferrando




INFO LINK 



To Be STEFANO DONNO: Il Generale Inverno, l'ultimo (e più crudele) alleato di Putin - ecco cosa ne penso

To Be STEFANO DONNO: Il Generale Inverno, l'ultimo (e più crudele) alleato di Putin - ecco cosa ne penso

sabato 15 novembre 2025

La vostra presenza è un pericolo per le vostre vite. Voci da Gaza di Samar Yazbek (Sellerio Editore Palermo)

Nel corso del 2024, Samar Yazbek ha incontrato centinaia di sopravvissuti di Gaza ponendo una domanda singolare e toccante: «Cosa stavi facendo il 7 ottobre 2023?», interrogandoli su come la loro vita sia cambiata da quella data cruciale. Nei mesi successivi ha selezionato ventisette di questi racconti da condividere con il mondo.


Raccontati in prima persona da chi ha offerto la sua testimonianza, i testi di Samar Yazbek catturano i resoconti crudi e agghiaccianti di civili comuni, dai tredici ai sessantacinque anni, che hanno assistito a quella che la storia potrebbe un giorno ricordare come una delle offensive militari più feroci dei nostri tempi. Ne emerge una distopia da incubo, in cui ogni sopravvissuto ha subito perdite inimmaginabili: case distrutte, persone care scomparse, arti dilaniati. Molti di loro sono stati curati in ospedali devastati dagli attacchi israeliani, assistendo in prima persona alla distruzione di queste strutture sanitarie essenziali. Yazbek sottolinea il ruolo crucia- le degli ospedali in questa guerra e illustra le drammatiche conseguenze della loro profanazione: privi di medicine, letti e risorse basilari, sono diventati simboli dell’inferno vissuto dalle vittime. Il titolo è tratto da uno dei volantini lanciati sui residenti di Gaza pochi minuti prima di un bombardamento: Gaza residents: your presence is a danger to your life. Questo messaggio trasmette un paradosso inquietante, il senso di un’esistenza negata, l’ordine impietoso di farsi da parte e abbandonare tutto, una condanna a morire il più rapidamente possibile. Eppure i sopravvissuti incontrati da Yazbek sono determinati ad andare avanti, a raccontare le proprie storie, aggrappandosi alla speranza che le loro voci possano avere un’eco e una risonanza





Educazione sessuale, Valditara: “no a strumentalizzazioni politiche”

Caos e disagi al passaggio a livello di via dell’Abate

To Be STEFANO DONNO: Kiev sotto le bombe: Il cinismo di Putin e il sonno dell'Occidente - ecco cosa ne penso

To Be STEFANO DONNO: Kiev sotto le bombe: Il cinismo di Putin e il sonno dell'Occidente - ecco cosa ne penso

La Germania reintrodurrà la leva obbligatoria, se i volontari non bastano | The Essential

Cina e Asia-Pacifico: l'evoluzione strategica dalla Belt and Road alla governance globale

La nuova rivoluzione americana / parte 2. La destra nazionalista. Trump e il caso Epstein

I RUSSI TRASPORTANO DRONI E MUNIZIONI CON LE CARRIOLE, DICE KIEV

Perché chi critica Israele viene demonizzato: il caso Greta Thunberg. Con Francesca Albanese

“Calenda ha fatto una scenata isterica”. Il retroscena di D’Orsi sulla sfuriata del leader di Azione

venerdì 14 novembre 2025

Sicurezza sul lavoro: a “Futura” il punto su infortuni e prevenzione

Democrazia e definizioni. Nuova ediz. di Giovanni Sartori (Il Mulino)

 «Mentre tutti sappiamo, più o meno, come dovrebbe essere una democrazia ideale, troppo poco si accerta e si sa intorno alle condizioni di una democrazia possibile» Edito per la prima volta nel 1957 ? uno dei primi libri pubblicati dall'editrice il Mulino nata tre anni prima ? e presto tradotto in inglese dallo stesso autore in una versione ampliata e in seguito in molte altre lingue, «Democrazia e definizioni» è unanimamente riconosciuto come uno dei più importanti libri di teoria della democrazia apparsi nel XX secolo. Con esso Sartori, allora poco più che trentenne, si afferma anche al di fuori dei confini nazionali, tanto che nel 1968 l'International Encyclopedia of Social Sciences gli affida la stesura della voce Democracy. Scritto in maniera efficace e brillante, con un impeccabile rigore logico, il volume affronta i problemi di fondo, i temi essenziali e perenni della democrazia, a cominciare dall'esigenza di definire con precisione il significato dei termini linguistici usati. Nel suo esame la dimensione descrittiva e quella normativa della democrazia risultano strettamente intrecciate; ne consegue che la democrazia è un regime politico che deve fare i conti con un ideale, per quanto lo scarto rimanga inevitabile. La presente edizione è corredata da un ampio saggio introduttivo di Angelo Panebianco che offre un ritratto intellettuale a tutto tondo dell'autore




UN CAFFÈ CON | Peppe Vessicchio - Puntata 10

"Se perde Kiev, l'Europa è in guerra" ▷ Ecco spiegata la follia di Crosetto

Aspetti epistemologici ed etici dell AI e della robotica

Orsini: "Zelensky sta cercando di far scoppiare la Terza Guerra Mondiale”

Ucraina: Zelensky sempre più solo e mancano soldati

ECO FILM FESTIVAL DAL 18 AL 22 NOVEMBRE

RADIO GAZA - puntata 12 - “Il Governo della Striscia appartiene ancora ad Hamas”

Leopardi e il vile marchio - Come Don Chisciotte

Leopardi e il vile marchio - Come Don Chisciotte

Gli Usa e la paranoia da chip che frena l'innovazione

Gli Usa e la paranoia da chip che frena l'innovazione

Caracciolo - Israele: la vendetta di Gaza e l'emergere della Turchia come nuovo avversario

Eurosuicidio: il libro di Guzzi che racconta il fallimento dell'Ue

Eurosuicidio: il libro di Guzzi che racconta il fallimento dell'Ue

Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano di Francesco Costa (Mondadori)

Attraverso un racconto frastagliato e mai lineare, come la realtà che descrive, Francesco Costa ci accompagna in un sorprendente viaggio on ...