Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Più che dare risposte sensate ...

«Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate.» Claude Lévi-Strauss

mercoledì 27 agosto 2025

Italia-Israele, a Roma un sit-in contro la partita di calcio dell'8 settembre

Perché il nuovo partito di sinistra di Jeremy Corbyn sta scuotendo la Gran Bretagna

Metsola: “A Gaza la situazione è orribile, troppe vittime innocenti. È intollerabile”

Guerra in Ucraina, Merz: "Ora tocca a Mosca fare un passo in avanti"

Crisi in Francia, 12 milioni di debito in più all’ora. Giorgia e Giorgetti battono Macron

Trump, l'Ucraina e il cambio di regime negli Stati Uniti

L'implosione dell'Occidente: Preterossi analizza la crisi democratica | Il Fatto Quotidiano - Il Fatto Quotidiano

L'implosione dell'Occidente: Preterossi analizza la crisi democratica | Il Fatto Quotidiano - Il Fatto Quotidiano

INCONTRO COL COMPAGNO STORICO DAVIDE ROSSI

martedì 26 agosto 2025

Crisis in the UK - WAR PLANS Loom, Jobs LOST, Inflation Rises as Manufacturing Drops

Petr Drulák: Il costo dell'idealismo - Fine della diplomazia e della pace

EUROPA APOCALISSE e NUOVI INIZI - Gabriele Guzzi (Brescia)

Trump su Zelensky: È il più grande venditore al mondo, ogni volta si porta via milioni di dollari

Gaza: Israele porta gli influencer e uccide i giornalisti. Una strategia?

La sfida. Tra terzo mandato, nuovi padroni, guerre di genocidio e trumpismo di Vincenzo De Luca (Piemme)

 Non si ricorda una stagione politica così convulsa, così esposta a cambiamenti repentini e imprevedibili, così faticosa e complicata da seguire e accompagnare con riflessioni ragionevolmente fondate e sufficientemente stabili. Per questa ragione Vincenzo De Luca, con uno stile sempre brillante, a tratti sarcastico, provocatorio e diretto, prova ad analizzare le difficoltà che la politica italiana e internazionale stanno vivendo di fronte ai grandi stravolgimenti epocali di questi ultimi mesi. I problemi storici si aggravano, dalla palude burocratica alle riforme impossibili (sanità, fisco), mentre le istituzioni perdono radicamento sociale e capacità operativa. E questo, in un quadro che vede il mondo ridursi allo stato di natura, abbandonare il diritto internazionale e ogni regola di convivenza, scivolando verso conflitti drammatici. Il filo conduttore di tutto il libro è la crisi irreversibile della democrazia liberale, la convinzione che la stagione storica della democrazia sia giunta a fine corsa. E che senza innovazioni radicali si rischi il prevalere di nuove espressioni di autoritarismo. Il dilagare del trumpismo segnala la gravità di questa evoluzione in atto. La sfida è cogliere con lucidità i pericoli di questa fase, e mettere in campo le azioni in grado di contrastarli e sconfiggerli




Il monarca. Vincenzo De Luca, una questione meridionale a cura di Massimiliano Amato e Luciana Libero (PaperFIRST)

Le origini del personaggio De Luca: la cultura come creazione di clientele, la formazione del consenso, l'utilizzo della pandemia come strumento di propaganda, lo scandalo rifiuti.


Un libro che è soprattutto un'inchiesta, scritto da un gruppo di intellettuali, che denuncia la deriva autocratica, familistica e affaristica che si è determinata nella Regione Campania. Ma non solo, gli autori analizzano l'involuzione della società meridionale nel corso degli ultimi decenni, prendendo il caso della Campania quale paradigma della condizione più generale del Paese. Il modello, infatti, è il punto di partenza di una più ampia denuncia dei danni causati all'Italia - e in particolare al Sud - da una classe dirigente che ha usato un regionalismo imperfetto per aumentare il proprio potere grazie all'elezione diretta, ad alleanze spurie e alla presenza di abnormi risorse finanziarie. Il volume si focalizza in particolare sulle origini del personaggio De Luca: la cultura come creazione di clientele, la formazione del consenso, l'utilizzo della pandemia come strumento di propaganda, lo scandalo rifiuti




Nonostante il PD. Fra partito fluido, PNRR al palo, Sud tradito e passioni tristi di Vincenzo De Luca (Piemme)

 Quella di Vincenzo De Luca è un'analisi senza sconti della realtà. Ma è soprattutto il racconto di un uomo dedito alla res publica, di una parabola fatta di militanza e passione. Contro i profeti di sventura e i politici improvvisati.


«Al Pd parlo con il linguaggio mio, non con le parole figlie del parassitismo, delle cooptazioni, e delle miserie personali, non essendo io debitore di nulla a nessuno; anzi, avendo fatto quello che ho fatto, non grazie al partito (quale che ne fosse il nome), ma nonostante il partito, da sempre.» Vincenzo De Luca è presidente della Regione Campania dal 2015. È stato il sindaco più amato d'Italia. Il piglio decisionista, la battuta sempre pronta, la determinazione appassionata lo hanno reso uno dei politici più noti, apprezzati e mediatici di questi anni. In questo libro sincero e ricco di riflessioni (e di passioni tristi, come le chiama lui) troviamo il politico raffinato che passa in rassegna vizi e virtù del Belpaese, soprattutto del suo amato Sud, con un'operazione-verità che sfata luoghi comuni e pregiudizi atavici, senza alcun fondamento. I problemi strutturali che da tempo tengono in scacco i buoni propositi, le pastoie burocratiche, le bugie della propaganda elettorale, i nodi irrisolti nell'economia, nelle istituzioni, nelle classi dirigenti, che fanno dell'Italia un Paese in lento declino. Senza risparmiare critiche feroci verso i suoi colleghi, verso il partito democratico - il suo partito - in cui spesso si è sentito protagonista poco gradito, traccia il percorso possibile di una rinascita, attraverso soluzioni pratiche e di buon senso



lunedì 25 agosto 2025

L'Ucraina interrompe la fornitura di petrolio all'Ungheria; interviene Trump

Cacciari SVELA il SEGRETO su Mattarella: Tutti Zitti!

Perché il Mondo Deve Dire Grazie alla Russia?

DAZI USA, PER COLDIRETTI LE PAROLE D'ORDINE SONO «FARE SQUADRA E DIVERSIFICARE» | 23/08/2025

Salvini: "Macron arrabbiato? È permaloso. L'80% dei francesi vuole che se ne vada"

"Il mondo assiste ai crimini di Gaza senza reagire, ce ne vergogneremo":...

Come funziona davvero il sistema cinese? Ce lo spiega questo famoso professore cinese.

LE PROFEZIE DI BRUNO CORNACCHIOLA SULLA CHIESA E SU ROMA

Critica della ragione pandemica COVID-19: ripensare la fenomenologia di un evento epocale

Nel novembre del 2022 si è svolto a Torino il congresso internazionale POLI-COVID-22, il primo in Italia concepito in ambito accademico e de...