Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

giovedì 26 giugno 2025

Enorme folla si raduna all'Aia contro l'espansione delle politiche militari della NATO | APT

Perché la Cina sta a guardare. La fine delle utilitarie in Italia.

DIEGO FUSARO: Roberto Benigni si rivolge ai giovani: parole surreali!

L'abbraccio tra Rutte e Zelensky al vertice Nato

Nato, Meloni ha sottoscritto il disastro dell’Italia | 25/06/25

Israele e Iran, il Nuovo Fronte dello Scontro | Daily Spot con CECILIA SALA e VLADISLAV MAISTROUK

Schlein: "Aumentare la spesa militare al 5% comporterebbe la fine dello stato sociale in Italia"

Vertice Nato, Pedro Sanchez dice no al 5% e viene isolato anche nella foto di gruppo

Tra Israele e Iran l’America avvantaggia la Cina - il podcast di ‪@LimesGeopolitics‬

mercoledì 25 giugno 2025

Le metamorfosi degli imperi di Pier Paolo Portinaro (Solferino)

Parlare di imperi significa alludere, tradizionalmente, a potenze che dispongono di grandi estensioni territoriali, ne controllano le risorse e tendono a considerare i loro confini inviolabili verso l’interno ma sempre espandibili verso l’esterno, in forza di qualche missione culturale da compiere. La storia globale è storia di imperi e al suo interno il protagonismo degli stati nazionali, sorti in età moderna e oggi in evidente declino, non rappresenta che una parentesi nella storia universale. Per analizzare il cambio d’epoca che ci sta travolgendo, Pier Paolo Portinaro legge i recenti accadimenti attraverso questa interpretazione e propone una lettura dei fatti politici e bellici in chiave di filosofia della storia. Ne nasce così una lucida riflessione sul tema della guerra e del diritto, che evidenzia quanto i conflitti in corso stiano mettendo a repentaglio i principi fondativi del diritto internazionale umanitario, sfidato in modo radicale dalle nuove dislocazioni di potenza. Una deriva irreversibile, quella che il mondo contemporaneo sembra aver preso? No, se è vero che i rapporti internazionali, come tutte le cose che stanno nella storia, non sono condannati alla fissità e alla cristallizzazione ma esposti a lenti eppur inesorabili cambiamenti. Dove manca il coraggio del nuovo prende piede la regressione, dove falliscono le riforme dell’ordine internazionale trionfa il revisionismo delle potenze imperiali, e nondimeno l’esperienza storica mostra che anche le autocrazie sono esposte alle crisi e al declino. Proprio qui si colloca la sfida che l’Europa è chiamata ad affrontare: dar vita a un impero democratico, un nuovo impero del diritto, per favorire la transizione dall’attuale disordine pandemico a un ordine multipolare riequilibrato



CAOS IN ISRAELE | TRUMP FALLISCE SU TUTTA LA LINEA

DIEGO FUSARO: Elly Schlein contro Meloni: non fa nulla per i poveri

Trump: "Iran e Israele hanno violato il cessate il fuoco, non sanno cosa c***o stanno facendo"

La Fiera di Galatina torna a casa. E guarda al futuro con un polo integrato

Itinerario dell'anima di Dio di San Bonaventura da Bagnoreggio (Bompiani)

Der Tanz der Paradoxien a cura di Stefano Magnolo #6

Usa/Israele vs Iran. La tregua. È finita la guerra dei 12 giorni?

Attilio Speciani: "Così lo zucchero ci uccide"

Alberto Negri: "L’Iran si compatta contro l’invasore, gli iraniani hanno radici antiche da ...

L'intervista a Steve Bannon - Petrolio 17/06/2025

Trump salva Israele e incassa il primo successo | Gianandrea Gaiani

Fate presto. L'emergenzialismo come fase estrema del neoliberismo di Salvatore Bianco (Rogas)

Un sistema, quello del tardo capitalismo o «tecno-capitalismo», che in una cornice di devastazione ambientale ci fa lottare tra di noi come ...