Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

martedì 17 giugno 2025

Cameras Capture Iranian Missiles Raining Down On Tel Aviv, Israel

Gli iraniani non sono pronti per una guerra. Le proteste contro Jeff Bezos a Venezia.

Marco d'Eramo: "Il neoliberismo ha cancellato il futuro. Chi proporrà un domani spazzerà via tutto"

L'Iran manda ONDE D'URTO in tutto il mondo | Dopo l'attacco israeliano alla TV di Stato!

Israele-Iran: la resa dei conti - Il podcast di Limes

Israele ha bombardato la tv di Stato iraniana

Al via in Canada il vertice del G7. Trump tra i più attesi

La legge cinese per la promozione dell'economia privata stimola l'innovazione tecnologica

Lucio Caracciolo: "Guerra totale tra due potenze. Obiettivo di Israele è far fuori il regime"

lunedì 16 giugno 2025

Deficit. Perché l'economia femminista cambierà il mondo di Emma Holten (La Tartaruga)

 Nel 2020 Emma Holten si imbatte in un articolo in cui si afferma che le donne rappresentano un deficit, una perdita netta per la società. Le donne infatti ricevono più di quanto danno, è scritto. Prendono più congedi di maternità, stanno di più a casa con i bambini, in genere svolgono lavori meno retribuiti, in molti casi anche part-time, e quindi pagano meno tasse. Partoriscono, e i parti sono costosi. Dunque, conclude il saggio, l’economia mondiale sarebbe più ricca se la vita delle donne assomigliasse a quella degli uomini, perché le donne dedicano troppo tempo a prendersi cura di altre persone. Come siamo arrivati a questo punto? In che modo il contributo decisivo delle donne al benessere collettivo è diventato una perdita secca? Emma Holten ripercorre con accuratezza – confutando i falsi miti consolidati nei secoli – il percorso con cui l’economia, dall’Illuminismo in avanti, ha di fatto negato il valore del lavoro di cura delle donne (e non solo). Perché quando tutto è definito da un prezzo, si crea una gerarchia dove ciò per cui è più difficile calcolare un esatto valore, come il lavoro di cura e accudimento, finisce in fondo alla lista. Ma questo non significa che queste cose non abbiano valore; solo che in politica e nel dibattito economico vengono trattate come se non ne avessero. Emma Holten – svelando l’enorme capitale nascosto che sfugge ai principali modelli economici – mostra quanto le decisioni politiche che ne derivano siano altrettanto imperfette, e causino profondi danni sociali: se non riusciamo a dare il giusto valore alle cose che contano, come possiamo costruire un futuro migliore?




Considerazioni Scomode #14 a cura di Leonardo Elia

La California sfida Trump: il reportage dentro gli scontri di Los Angeles

Nuovi missili dall'Iran su Bnei Brak, vicino Tel Aviv

Attacco USA-Israele contro l’Iran e il contesto mondiale | Analisi quotidiane

Calgary (Canada - Vertice G7 2025, l'arrivo del Presidente Meloni in Canada (16.06.25)

Netanyahu: «Israele si batte per la libertà contro il regime dell'Iran»

domenica 15 giugno 2025

Cambio di regime. Verso un futuro post-liberale di Patrick J. Deneen (Giubilei Regnani)

 Il liberalismo aveva promesso di rovesciare la vecchia aristocrazia creando un ordine in cui gli individui potessero definire la propria identità e il proprio futuro. In una certa misura ci è riuscito ma ha anche demolito le tradizioni e le istituzioni che sostenevano la gente comune e ha creato una nuova e oppressiva classe dirigente. In "Cambio di regime" Patrick Deneen propone un piano coraggioso per sostituire l'élite liberale e l'ideologia che l'ha creata e rafforzata. Gli sforzi populisti dal basso per distruggere completamente la classe dirigente sono inutili; ciò che serve è la formazione strategica di una nuova élite dedita a un "conservatorismo pre-postmoderno" e allineata con gli interessi dei "molti". I loro sforzi dall'alto verso il basso per creare una nuova filosofia di governo, un'etica e una classe dirigente potrebbero trasformare il nostro regime in crisi che serve solo i cosiddetti meritocrati




Ep. 19 🎙️ "Duemila Secondi": Israele-Iran è guerra

Live #467 ⁍ Il Programma Nucleare Iraniano: a che punto è? cerchiamo di capirlo - con: Luca Romano -

Vannacci sulla guerra Ucraina e il piano di riarmo europeo

GUERRA ISRAELE-IRAN, CITTADINI PREOCCUPATI. «PURTROPPO COMANDANO LE GRANDI POTENZE» | 14/06/2025

Blitz israeliano in Iran, la preparazione dei mezzi dell'Idf prima dell'attacco

Israele attacca l'Iran, card. Pizzaballa: "Temo reazione a lungo termine"

Il rebus di papa Leone, il video editoriale di Lucio Caracciolo

Fate presto. L'emergenzialismo come fase estrema del neoliberismo di Salvatore Bianco (Rogas)

Un sistema, quello del tardo capitalismo o «tecno-capitalismo», che in una cornice di devastazione ambientale ci fa lottare tra di noi come ...