Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

mercoledì 11 giugno 2025

Questione di classe di Alessandro Sahebi (Mondadori)

Il pensiero dominante ci ha convinto che la felicità sia una conquista individuale, non collettiva. Ma è solo l'ennesimo inganno di un sistema ingiusto, che alimenta la competizione e l'egoismo per dividerci. Un'alternativa esiste ed è collaborare, condividere, immaginare una società in cui stare bene non sia un privilegio per pochi, ma un diritto di tutti. Realizzarla non è solo un desiderio, è un atto politico necessario.


Di fronte alla classica domanda «Cosa fai nella vita?», pochissimi risponderebbero con qualcosa di diverso dal proprio lavoro; nessuno direbbe «Sono un buon amico» o «Cerco di migliorarmi come padre». Perché nella nostra società è quanto produci - non le passioni, le relazioni o gli ideali - ciò che ci definisce, una lente totalizzante attraverso cui giudichiamo il valore nostro e di chi ci circonda. E che determina quanto siamo felici, o profondamente tristi. Ma qualcosa sta cambiando. Sempre più persone rifiutano il ricatto dell'identificazione totale con la carriera, diffidano dell'etica del sacrificio che spesso maschera lo sfruttamento, mettono in discussione il culto del rendimento come unica misura del valore umano. Emerge, ogni giorno più nitida, la consapevolezza che il sistema in cui viviamo ci stia privando di tutto: del tempo, dello spazio, persino del linguaggio con cui pensiamo e parliamo. Resta da capire come mai e, soprattutto, come uscirne. In questo saggio lucido e provocatorio Alessandro Sahebi smonta le narrazioni dominanti nella nostra società - il mito della meritocrazia, l'ossessione per la performance, l'equazione tra fallimento economico e colpa individuale - per restituirci un'immagine più onesta dei meccanismi sociali che ci governano e degli strumenti con cui possiamo iniziare a disinnescarli. Lo fa con rigore, ma anche con uno sguardo politico che non rinuncia all'utopia. Perché, se è vero che non riusciamo a immaginare una vita più felice e che l'automazione e l'intelligenza artificiale stanno riscrivendo le regole del mondo del lavoro, non ci restano che due alternative: continuare a soffrire o sforzarci, insieme, di costruire una società nuova. Una società in cui il lavoro non sia più l'asse portante dell'identità, ma una delle tante attività che rendono piena una vita. In cui «chi sei» conti più di «quanto vali».




Allarme sociale: il boom delle baby gang

War Room di Enrico Cisnetto con Mattia Feltri, Giovanna Reanda e Filippo Sensi

Usa nel caos, rivolta si allarga fuori dalla California

Los Angeles: prova di guerra civile?

Ucraina, Luciano Canfora: "Tajani ha dimenticato qual era la posizione di Berlusconi sulla guerra"

Travaglio: "Attacco di Kiev ai bombardieri russi? Ecco cosa significa la risposta militare di Putin"

Angelo D'Orsi, Davide Cadeddu, Chiara Daniele: "Vita e politica di Antonio Gramsci"

Una democrazia senza ostracismi e querele #gazagenocide #Segre #Tocci

Le violazioni del diritto internazionale a Gaza. La sinistra dopo i referendum.

Direi quasi la stessa cosa ... a cura di Stefano Magnolo

martedì 10 giugno 2025

Ucraina, Alessandro Orsini: "Nato ha ammesso di aver causato la guerra, la Russia voleva trattare"

Cosa succede a Los Angeles. Una conferenza dell'Onu per salvare gli oceani.

Roma, contestatore della comunità ebraica allontanato dal sit-in pro Palestina

Oltre Trump-Musk. Peter Thiel e America contro America. Come cambia il Deep State Usa

Marte, la scommessa di Trump e Musk. La corsa con la Cina. Il ruolo dell'Italia

il Popolo chiede Pace e Diritti. La Sinistra ZTL POLTRONE - ft G. Guzzi, G. Preterossi

"LA VITTORIA SI TRASFORMA IN SCONFITTA" - Giubbe Rosse News

"LA VITTORIA SI TRASFORMA IN SCONFITTA" - Giubbe Rosse News

Imbavagliato dalla RAI! Italia, il paese della censura. Asya Emeliyanova intervista Marc Innaro.

Philip K. Dick - Documentario ITA

lunedì 9 giugno 2025

Considerazioni scomode #12 a cura di Leonardo Elia - Speciale Referendum 8/9 giugno 2025

Elon Musk e la nuova oligarchia techno-populista: l’analisi di Nadia Urbinati

Referendum, Meloni non ritira schede. Li Gotti: "Gesto di propaganda, è reato quando c'è il ...

“Sì o no”: il racconto di Stefano Massini

La Bulgaria adotterà l’euro ma non tutti sono contenti. La battaglia di Taylor Swift per i diritt...

Los Angeles, schierati i soldati della Guardia Nazionale

Proteste a Los Angeles: «Le retate anti-immigrati sono ingiuste»

Moriremo di consumismo? - Alberto Gava Federico Brion

Roma è una cometa. L'opera di Laura Canali alla Biennale di Venezia

Gomez: "Governo iporcrita, continua a vedere armi a Israele aggirando il divieto"

Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina di Francesca Albanese (Rizzoli)

Dieci storie che si legano alle vite di molte altre, ponendoci le domande a cui è doveroso dare risposta: quali sono le conseguenze dell...