Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

giovedì 10 luglio 2025

Conversazioni scomode #18 a cura di Leonardo Elia

Il ritorno delle frontiere in Europa. In Siria gli alawiti sono perseguitati e uccisi.

Il contrappasso di Piantedosi che va in Libia ma viene respinto - Nel Caso Te Lo Fossi Perso EP78

Depistaggi sulle stragi. Grassi: “Mi ero avvicinato a materie sensibilissime”

Il governo israeliano sta comprando annunci su Google per screditare Francesca Albanese

Il Papa incontra Zelensky a Castel Gandolfo e offre il Vaticano per i colloqui di pace in Ucraina

DIEGO FUSARO: Schlein e Meloni votano per Ursula von der Leyen e contro la sua sfiducia!

A volte escono di Nunzio Festa (PAB Editore - Provaci ancora Bill Editore)

maria antonietta aiello guiderà unisalento. e' la prima rettrice in puglia

mercoledì 9 luglio 2025

Perchè Cipro? Intervento di Leonardo Elia

Il pericolo percepito, e reale, dai cittadini israeliani durante la guerra dei 12 giorni con l’Iran , come la ha definita  Trump,  ha prodotto una “fuga “ da Israele, uno spostamento che ha interessato  alcune migliaia di persone. Tra l’altro la fascia sociale più alta. Intellettualmente ed economicamente.

Cosa comprensibile, per una nazione  che è stata colpita per la prima volta sul proprio territorio  durante un conflitto. Comprensibile  per una società  non abituata a qualcosa che  infligge  agli altri.

Perché Cipro?

Prima di tutto perché è vicina, distante solo  circa 400 km , poi perché  il premier  Nikos Christodoulides, ostenta un appoggio incondizionato alle politiche israeliane.

Già molti tecnici israeliani  lavorano smart da lì. Ma la cosa che preoccupa i ciprioti, è che questi arrivi in pochi giorni , si parla di 15000 persone, gestiti da un’organizzazione efficientissima, che  si chiama  Chabad, è accompagnata da acquisti  consistenti di terreni  e immobili,  con  progetti di istituzione di scuole  e università rabbiniche.

Come se si volessero costruire dei “ghetti”, delle exclave , monoetniche e separate dal contesto in cui si trovano.

La cosa inquieta molti cittadini ciprioti, con il segretario del partito dei Lavoratori Akel  Stefanou, che si fa portavoce di  questo sentire , tacciato di antisemitismo, e complottismo , come al solito,  dall’ambasciatore israeliano. Perché , sembrerà un paragone ardito, ai ciprioti assomiglia all’arrivo scaglionato dei coloni ebrei in Palestina  che ha creato il nucleo fondante  dello stato d’Israele.

Bene, perché Cipro? Prima di tutto perché è vicino, lo ho già detto. E perché è vicino può offrire profondità strategica al piccolo stato con capitale Tel Aviv. Caratteristica di cui ha bisogno  quando tra le infinite guerre che fa , gli capita un avversario grosso , ben armato, che la obbliga ad un conflitto di lunga durata.

Poi Cipro è divisa in due parti, la Repubblica di Cipro,  e la Cipro Turca, riconosciuta solo da Ankara,  con la capitale di tutte e due, Nicosia, divisa in due settori  da un muro.

C’è poi la base inglese Akrotiri, base aerea, che ha già ospitato i jets con la stella di Davide per metterli al riparo  dagli attacchi  missilistici iraniani, un esempio de facto  di cosa vuol dire profondità strategica.

Poi , sempre inglesi, centri di intelligence.  Francamente credo che quelli del Mossad vadano a farsi le vacanze lì.

Quindi per concludere, arrivo di cittadini israeliani , che forse tendono a creare comunità chiuse. La repubblica di Cipro, che è in ottimi rapporti con Israele, e con la Grecia, che in  politica internazionale è filo Israeliana, la repubblica turco cipriota, supportata dalla Turchia, che a parte prese di posizione di facciata, fornisce  Tel Aviv di tutto quello di cui ha Bisogno. Ankara membro Nato di prima grandezza e di prima forza.

Basi inglesi, e non aggiungo nulla. Per accompagnare un riassestamento di questo tipo, colonie israeliane, presenti sul territorio,  darebbero una presenza, protettiva, agli interessi  della madrepatria  nell’area.

Cosa già vista altre volte nella storia, anche recente, vedi gli interessi inglesi in Sicilia occidentale, consolidati nei secoli ,  area che domina lo stretto di Sicilia di grande importanza strategica  per il controllo del Mediterraneo , per il Regno Unito.

Quindi Grecia, Turchia, Gran Bretagna, quindi Nato.

Dimenticavo una cosa che ci deve interessare, Cipro è nell’Unione Europea, ci troveremmo in Europa, una piattaforma strategica israeliana.

Vista la classe politica che ci ritroviamo in Europa, sia a Bruxelles, sia nei singoli stati, tra cui il nostro, e le sue politiche guerrafondaie, eventualità assolutamente inquietante. Rischiamo di trovarci invischiati in altri conflitti infiniti  e cosa  ancora peggiore, in prima persona. Oltre a quello in Ucraina.

 



Tertium datur. Filosofie dell'originario di Giovanni Sessa (Inschibboleth)

In questo libro, al centro della discussione, è il lógos physikós. Una forma di pensiero che si manifestò nella filosofia museale dei pensatori aurorali della Grecia, centrato sulla hyle, materia animata. Dopo l’affermazione della filosofia classica e del pensiero medievale, il lógos physikós è riemerso in un filone sotterraneo e carsico, a muovere dalla Rinascenza. Sessa accompagna il lettore nelle vive cose di tali esperienze speculative ed esistenziali, prendendo le mosse dall’esegesi dell’opera di Augusto Del Noce, Il problema dell’ateismo. Per l’autore, oltre le due vie teoretiche individuate dal pensatore cattolico a partire dal Seicento, ve ne è una terza, tertium datur, presente e vivace nell’Italian Thought, maturata oltre le distinzioni logo-centriche. Essa si è incarnata nelle filosofie di Cusano, Bruno, nella teosofia di Böhme e von Baader, prima di ri-affacciarsi nell’idealismo tedesco. Nel Novecento italiano dei cosiddetti minori, in particolare nelle filosofie ultrattualiste di Evola, Emo, Diano, la “terza via” ha trovato il proprio luogo d’elezione. Colli e Donà ne sono interpreti di grande rilievo: nel loro pensiero la singolarità è tornata a dire in uno essenza ed esistenza







Giorgio Bianchi - Premi il tasto e uccidi

Schlein e compagni, il Monk val bene una censura (contro Pani, Casto&C)? | La Fionda

Schlein e compagni, il Monk val bene una censura (contro Pani, Casto&C)? | La Fionda

I suicidi e i problemi psicologici dei reduci di Gaza

I suicidi e i problemi psicologici dei reduci di Gaza

Nuove guerre, economia e Gaza. Il sondaggio pubblicato da La Stampa - IN PRIMO PIANO - L'Antidiplomatico

Nuove guerre, economia e Gaza. Il sondaggio pubblicato da La Stampa - IN PRIMO PIANO - L'Antidiplomatico

Contrordine: la famigerata lista non esiste e Epstein si è suicidato - IN PRIMO PIANO - L'Antidiplomatico

Contrordine: la famigerata lista non esiste e Epstein si è suicidato - IN PRIMO PIANO - L'Antidiplomatico

La rivoluzione colorata fallita in Georgia - OP-ED - L'Antidiplomatico

La rivoluzione colorata fallita in Georgia - OP-ED - L'Antidiplomatico

Non siete intoccabili!

La cattedrale delle anime senza nome di Giuseppe Pascali

Violenza sui sanitari: richiesto tavolo in Prefettura

Nuovamente sulla pubblicazione del precedente podcast ... #8 a cura di Stefano Magnolo

martedì 8 luglio 2025

Anni di sogni e di piombo di Alessandro Stella (Milieu)

Alessandro Stella racconta la sua esperienza rivoluzionaria vissuta all’interno dell’Autonomia operaia veneta nel corso degli anni Settanta, dai primi germogli di contestazione all’uso delle armi, alle «notti dei fuochi» – attentati multipli e simultanei operati in tutta la regione – fino al tragico epilogo della morte di suoi quattro compagni a Thiene, l’11 aprile 1979. Di seguito la repressione, la clandestinità, l’esilio. «“Il personale è politico”, ci avevano fatto capire (con le buone o con le cattive) le compagne femministe. E di fatto, mentre ci tuffavamo a capofitto nell’ultimo tentativo di rivoluzione comunista in Europa, era nella sfera dei rapporti interpersonali che stavamo veramente facendo una rivoluzione! Ma non ce ne rendevamo ben conto, presi com’eravamo in schemi antichi. Avevamo vent’anni, e una voglia dirompente di mordere la vita, di tuffarci a capofitto in una straordinaria avventura esistenziale, lì, subito, senza aspettare il sol dell’avvenire. “Cosa volete?” – ci chiedevano. “Vogliamo tutto!” – rispondevamo. Politici, poliziotti, magistrati e giornalisti hanno scritto quella nostra storia con caratteri di piombo, di sangue, di carcere e di disprezzo, per cercare di far sparire qualsiasi immagine positiva di quel movimento sociale e politico di cui siamo stati protagonisti. Ma noi abbiamo vissuto quegli anni ben diversamente da come è stato ufficialmente raccontato, e qui cerco di darne conto»




Tra Azerbaijan e Russia i rapporti sono sempre più tesi. Una sentenza molto importante sull'inquinamento

Jeffrey Sachs rivela COSA SUCCEDE subito prima del crollo di un paese e gli effetti dell'iperinflazione

Sinfonia, l'app per prenotare visite ed esami medici in Campania, De Luca: "Sistema all'avanguardia"

L’Atlantide di Giacinto Perrone

Sicurezza cibernetica: Russia e Cina osservati speciali

Il capitalismo ci spingerà all'estinzione? | Saitō Kōhei incontra Dario Bassani | Lucy sui mondi

Dazi 25% - Agorà Estate 08/07/2025

Casa Bianca: "Fine della guerra a Gaza e' priorita' per Trump"