Cerca nel blog

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Potere vuol dire determinare i limiti del pensabile

Ipse dixit ...

Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme. Seneca - Il Tempo

Dubitando ....

Dubitando ad veritatem pervenimus - Cicerone

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

Festìna lente ("Affrettati lentamente") - Svetonio

sabato 5 aprile 2025

AUTORI SCOMODI / Dietrich Bonhoeffer: Il coraggio di opporsi al male | Una lezione per il mondo di oggi

AUTORI SCOMODI / Fuori programma: Dietrich Bonhoeffer (1906-1945) e il cristianesimo umano e resistente

Più uno. La politica dell'uguaglianza di Ernesto Maria Ruffini (Feltrinelli)

Più uno è un invito all’azione, un richiamo all’importanza di fare il primo passo verso un impegno sociale condiviso.
Solo rimettendosi al centro del discorso pubblico il cittadino può tornare protagonista della politica.

«Perché l’unico modo di andare avanti è farlo insieme, in prima persona plurale. Ogni giorno, più uno!»


In un’epoca caratterizzata da incertezza e crisi sociale, è sempre più necessaria una politica che torni a essere collettiva e partecipativa. Attraverso un resoconto tra storia, aneddoti personali e riflessioni da uomo delle istituzioni, Ernesto Maria Ruffini ci invita a riscoprire il valore della democrazia come strumento di crescita comune. La politica va vissuta non come terreno di divisioni ma come spazio per il dialogo, per la collaborazione tra individui che possano fare la differenza. Solo così la “lentezza” e la complessità della macchina democratica possono contrapporsi ai rischi del populismo e dell’individualismo



Due persone sono riuscite a comunicare nel sonno: la ricerca di RemSpace

Il periodo peggiore della mia vita: come l’ho superato e sono tornato a vivere

La Cina è un'aragosta. Come sta cambiando il gigante asiatico di Giada Messetti (Mondadori)

«Cinquant'anni fa sarebbe stato impossibile immaginare la Cina di oggi» sostiene Giada Messetti. E questo perché, come afferma un suo amico cinese, «la Cina è un'aragosta».


L'immagine è particolarmente azzeccata perché come l'aragosta, che crescendo è costretta ad abbandonare il vecchio carapace e ad aspettare, vulnerabile, che se ne formi uno nuovo, anche la Cina di oggi sta vivendo una fase di muta faticosa e complessa. Dopo aver raccontato nei suoi saggi precedenti l'attualità e le dinamiche culturali del Celeste Impero, in questo nuovo libro Giada Messetti si concentra sulla società cinese. Durante i suoi ultimi viaggi, avvenuti dopo la riapertura delle frontiere, ha incontrato molte persone di diversa provenienza ed estrazione sociale. Ha così potuto appurare sul campo quante cose siano cambiate nella vita quotidiana dei cinesi: dall'atteggiamento dei giovani verso il lavoro e il loro futuro, alla nuova consapevolezza delle donne riguardo la famiglia e il loro ruolo tradizionale, fino alla voglia degli anziani di godersi gli anni della pensione. Ma non solo, statistiche alla mano, ha fotografato l'evoluzione di abitudini e stili di vita e ha potuto constatare quanto sia ormai generale l'attenzione all'ambiente: il cielo sopra Pechino è finalmente azzurro, segno di una vera svolta green. Una testimonianza di prima mano, non ideologica e quindi preziosa, proprio quella che serve per contrastare gli stereotipi ancora troppo diffusi in Occidente. Perché il Dragone, benché al momento soffra di seri problemi interni, come l'invecchiamento della popolazione, il rallentamento della crescita, la disoccupazione giovanile e la crisi immobiliare, è ancora in ascesa e capace di ridefinire le dinamiche economiche e geopolitiche del mondo. Perciò tentare di comprenderne le contraddizioni e le sfumature, in questo momento storico di grandi cambiamenti, è davvero cruciale




Conversazioni con la macchina. Il dialogo dell'arte con le intelligenze artificiali di Valentina Tanni (Tlon)

 È possibile instaurare un rapporto fra umano e macchina al di là dello schema servo-padrone? Valentina Tanni ci guida alla scoperta di esperienze artistiche che sperimentano come coabitare con le macchine in modi creativi, critici e imprevedibili: non più strumenti passivi né temibili sostituti, ma partner, specchi, alter ego. "Conversazioni con la macchina" sfida la retorica dominante che considera le IA come rivali, dischiudendo pratiche alternative di relazione creativa, in cui umani e macchine si alleano e danno vita a un dialogo inedito. Il vero pericolo non è la macchina in sé ma il paradigma di dominio che la governa, e l'arte si rivela una lente preziosa per ripensare il nostro futuro insieme alla vita artificiale. Immagine di copertina di Mara Oscar Cassiani (2023)




venerdì 4 aprile 2025

CONSIDERAZIONI SCOMODE #5 a cura di Leonardo Elia

Una grotta del quaternario scoperta a Santa Caterina

Giustiziati ... Intervento di Leonardo Elia

Il 24 marzo l'esercito israeliano ha circondato e ammanettato 15 paramedici e soccorritori nella striscia di Gaza.

Li ha giustiziati e seppelliti dopo aver fatto saltare i veicoli, le ambulanze. Un fatto degno del "miglior " Hans Frank, governatore della Polonia occupata dai nazisti.
Pina Picierno , eurodeputata del Pd ,incontra membri dell'Israel Defence and Security Forum , un think tank di ex militari israeliani di estrema destra , di casa a Bruxelles.Con tanto di foto finale tra i sorrisi.
Io domando al Pd, mio ex partito di riferimento per decenni, che aspetta a prendere una posizione chiara su quello che succede in Palestina , e a fare pressioni importanti su un'Unione Europea assolutamente silente sul genocidio perpetrato dagli israeliani a Gaza?
Non prendere una posizione chiara , di rifiuto, su questi fatti, significa esserne complice !
.
Chi sventola ora la bandiera blu con le stellette è di fatto complice di questo genocidio



Trump, Musk e gli altri tecnovassalli

Guerra, autoritarismo, pensiero unico. Che fare?" Incontro con Tomaso Montanari.

Pierluigi Bersani - Resistenze di oggi

Trump: "Il mercato finanziario avra' un boom"

Gli USA attaccheranno l'IRAN? - Ft. Fulvio Grimaldi

Trump e BlackRock dichiarano LA MORTE DEL DOLLARO - ft. A. Volpi

The Velvet Underground & Nico "I'll Be Your Mirror" (Warhol film footage)

Rammstein - Keine Lust (Official Video)

giovedì 3 aprile 2025

AUTORI SCOMODI / Incontro con Michel Houellebecq

AUTORI SCOMODI / Bonolis intervista Michel Houellebecq - Il senso della vita - 28-02-2006

Ucraina: a tutta guerra!

Netanyahu in Ungheria sfida la giustizia internazionale. La Francia ridiscute la legge sullo stupro.

Biennale Democrazia 2025 - L’Europa di fronte al progetto imperiale di Donald Trump

GERUSALEMME: AL BANO IN TERRA SANTA, “NON ABBANDONARE QUESTI LUOGHI”

DAZI, L'ANSIA CORRE TRA I FILARI DEL PROSECCO. APPELLO DEL SINDACO A TRUMP | 02/04/2025

Dazi, von der Leyen: "Un duro colpo per l'economia mondiale"

Scintille – Lo spionaggio del gruppo anticomunista militare-trotzkista

C'è una DESTRA per la PACE e il DISARMO? ft. Cardini, Basile

(99+) Carole M. Cusack and Gosia E. Sklodowska (eds), The Teachings and Legacy of G. I. Gurdjieff, Center for the Study of World Religions, Harvard Divinity School, 2025

(99+) Carole M. Cusack and Gosia E. Sklodowska (eds), The Teachings and Legacy of G. I. Gurdjieff, Center for the Study of World Religions, Harvard Divinity School, 2025

(99+) John of St. Thomas and Analogy of Intrinsic Attribution

(99+) John of St. Thomas and Analogy of Intrinsic Attribution